Settore dell’ottica che studia l’interazione tra onde elastiche, prodotte mediante trasduttori acustoelettronici in mezzi trasparenti, e la radiazione luminosa, allo scopo di realizzare dispositivi elettronici, [...] quali modulatori, deflettori di fasci luminosi e analizzatori di spettro. ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora [Der. del lat. purpura, dal gr. porphy´-ra, sostanza colorante derivante da un prodotto di secrezione di certi Molluschi] [OTT] Nome del colore che s'ottiene per combinazione dei colori [...] estremi dello spettro visibile, intermedio quindi tra il rosso e il violetto e vicino all'uno o all'altro a seconda delle loro proporzioni; i colori p. hanno una speciale rilevanza, mediante la linea che li rappresenta nei diagrammi cromatici (linea ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni di maggiore lunghezza d’onda come la radiazione infrarossa: un mezzo con queste caratteristiche trattiene ...
Leggi Tutto
Amminoglicoside sintetico derivato da Micromonospora inyoensis nel 1975. Risulta inattivata da alcune acetilasi ma è stabile in presenza di adenilasi. In molti casi è preferibile ad altri antibiotici perché [...] resistente all’azione di enzimi batterici. Lo spettro di azione è quello di altri amminoglicosidi e la n. sembra particolarmente efficace nei confronti di Staphylococcus aureus e di Staphylococcus epidermidis. ...
Leggi Tutto
sensibilizzatore
sensibilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di sensibilizzare "rendere sensibile"] [OTT] Nella tecnica fotogafica, sostanza che si aggiunge a un'emulsione fotografica per aumentarne [...] la sensibilità, in generale oppure in determinate zone dello spettro. ...
Leggi Tutto
firma
firma [Lat. firma] [LSF] Particolarità o insieme di particolarità che consentono l'identificazione di un ente. ◆ [ACS] F. acustica di un materiale: v. microscopia acustica: III 839 a. ◆ [OTT] F. [...] spettrale: l'aspetto peculiare dello spettro di una sostanza, che ne consente l'individuazione, e, estensiv., l'aspetto particolare degli echi radar da un corpo o da un certo tipo di superficie, utilizzato nel telerilevamento (v. VI 89 a). ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (n. Provincetown, Massachusetts, 1865 - m. 1953), prof. di matematica e di astronomia in varie università e osservatorî astronomici, partecipò a numerose spedizioni scientifiche; [...] studiò le proprietà degli spettri luminosi, scoprendo (1922) una delle serie infrarosse dello spettro dell'idrogeno, cui è legato il suo nome. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] il rosso che erano stati previsti furono scoperti nel 1965 da M. Schmidt, il quale trovò che le lunghezze d'onda dello spettro ottico nel sistema in quiete della sorgente 3C 9 erano moltiplicate per un fattore 3,012. Se per il momento si trascurano ...
Leggi Tutto
Duane William
Duane 〈duèin〉 William [STF] (Filadelfia 1872 - Devon 1935) Prof. di fisica nell'univ. del Colorado (1898) e poi nella Harvard Univ. (1913), dopo aver lavorato dal 1907 al 1912 nel Laboratoire [...] accelerati da una tensione V₀ è continuo per lunghezze d'onda maggiori di λ₀=1234/V₀ (in nm, con V₀ in V), mentre per lunghezze d'onda minori si ha uno spettro a righe; da ciò si dedusse che anche l'emissione a raggi X ubbidisce a leggi quantistiche. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] uguale a quella di un corpo nero alla temperatura di 6000 K e quindi concentrata tra 200 e 1000 nm, nella parte dello spettro per cui l’occhio ha la massima sensibilità. La luminosità del Sole, cioè la potenza totale emessa da tutta la sua superficie ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...