MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] somma di tre termini, corrispondenti agli addendi della (2), se non che il problema di risalire dallo spettro alla determinazione dei caratteri costruttivi della molecola è estremamente intricato.
Si pensi, infatti, che per le molecole poliatomiche ...
Leggi Tutto
digital switchover
<dìǧitl su̯ìčëuvë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo tecnico, legale e commerciale, relativo alla transizione delle trasmissioni radiotelevisive dal formato [...] analogico a quello digitale. Comporta l’ottimizzazione dell’uso dello spettro elettromagnetico, la potenziale offerta di servizi interattivi, una sintonizzazione più veloce e un segnale senza interferenze. La transizione è generalmente intesa in ...
Leggi Tutto
Schumann Victor
Schumann 〈šùuman〉 Victor [STF] (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913) Costruttore di strumenti spettroscopici e spettroscopista. ◆ [GFS] [OTT] Bande e continuo di S.-Rugge: v. ottica atmosferica: [...] IV 349 b. ◆ [OTT] Regione di S.: la parte dello spettro ultravioletto con lunghezze d'onda minori di 185 nm, per la quale S. realizzò un tipo di lastra fotografica ad alta efficienza, molto povera di gelatina (che è fortemente assorbente in quella ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] ). La g. è la più giovane fra le cosiddette ‘astronomie fuori del visibile’, che hanno via via allargato all’intero spettro elettromagnetico le osservazioni astronomiche: la data di nascita della g. può porsi nel 1968, quando G. Clark, G. Garmire e ...
Leggi Tutto
cefalosporina
Paolo Tucci
Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] le generazioni non si devono intendere in termini temporali ma vanno riferite allo spettro d’azione.
Meccanismo d’azione
Le c. agiscono legando alcune proteine presenti nella parete batterica, denominate PBP (Penicillin Binding Proteins), tra cui la ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] premonitori di rilievo in uno spettro di individui adulti di ambo i sessi, i quali possono sia essere a basso rischio (soggetti apparentemente sani) sia presentare cardiopatia ischemica (angina, aritmie, scompenso o pregresso infarto). In tali ...
Leggi Tutto
LAK (sigla dell’ingl. Lymphokine Activated Killer)
Maurizio Pietrogrande
Particolare categoria di linfociti i quali , una volta attivati in vitro in presenza di interleuchina-2 (IL-2), divengono potenti [...] cellule killer capaci di eliminare un ampio spettro di cellule bersaglio tumorali o linfociti autologhi che siano stati modificati dalla coltura, da alcuni virus o da apteni. Il meccanismo di killing (necrosi) della cellula bersaglio è mediato dalle ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] (tetraciclina). La classificazione è basata sulle categorie di microrganismi sensibili alla loro azione, in altre parole sul loro spettro d’azione. Si distinguono pertanto a. attivi su batteri gram-positivi, su batteri gram-negativi, su miceti e ...
Leggi Tutto
Impiego terapeutico della luce artificiale, ottenuta con la corrente elettrica e sprigionata da lampade ad arco voltaico o di quarzo a vapori di mercurio. Ideata da N.R. Finsen, viene per lo più realizzata [...] utilizzando la parte calorifica dello spettro luminoso ( fototermoterapia) o quella chimica (attinoterapia). Le irradiazioni luminose trovano indicazioni in medicina generale (rachitismo) e in dermatologia (psoriasi e altre affezioni croniche). ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] di impulsi il cui spettro di frequenza è compreso tra 1 kHz e 10 MHz circa. Sono peraltro comuni i fenomeni acustici macroscopici che accompagnano la rottura o la deformazione di un materiale (tipico il 'grido' dello stagno quando è sottoposto a ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...