La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di fondo di 3,0±0,5 K a una lunghezza d'onda di 3,2 cm, che confermava la natura di corpo nero dello spettro di fondo.
In precedenza si era trovata, dallo studio di deboli righe di assorbimento interstellari, associate alle molecole CH, CH+ e CN, una ...
Leggi Tutto
equienergetico
equienergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e energetico "che ha la stessa energia"] [OTT] Radiazione e.: in un dato intervallo spettrale, una radiazione che abbia la stessa intensità [...] energetica per qualunque delle lunghezze d'onda nello spettro dato. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] la struttura delle s.; sono possibili sia processi elastici di diffrazione, sia processi anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delle particelle diffuse o l’emissione di raggi X e di elettroni, per effetto Auger (➔ Auger, Pierre ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] in generale, diminuisce dalla regione ultravioletta dello spettro a quella infrarossa e radio (fig. 1): per es., nell’infrarosso è circa il 10% di quanto è nel visibile e nelle onde radio diventa praticamente trascurabile. Pertanto, molti oggetti che ...
Leggi Tutto
videosegnale In elettronica, segnale che, nei sistemi televisivi, convoglia le immagini da trasmettere; è composto dai segnali derivanti dall’analisi dell’immagine da trasmettere, ai quali sono sovrapposti [...] quelli di sincronismo, secondo lo standard del sistema televisivo adottato (➔ televisione); lo spettro di frequenza occupato varia anch’esso secondo lo standard. ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] ) e u(t) sono le grandezze d'entrata e d'uscita e se G(s) e U(s) sono le loro trasformate (spettri), si ha:
e in particolare, quando sia possibile la trasformata di Fourier:
L'ultima di queste relazioni giustifica la possibilità, assai frequentemente ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] nel 1913, quando lo Smithsonian Institute iniziò a misurare S0, fu 1 langley = 1 cal cm-2 min-1 = 698 Wm-2.
Lo spettro della radiazione emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallo di lunghezze d'onda. Se si assume ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne [Der. del lat. recessus, part. pass. di recedere "recedere"] [ASF] L'allontanamento apparente delle galassie (la relativa velocità è detta velocità di r.) che si rileva dallo spostamento [...] verso il rosso (red shift) delle righe del loro spettro e che dalla maggioranza degli astrofisici viene attribuito all'espansione dell'Universo: → red shift. ...
Leggi Tutto
plusvalore ambientale
plusvalóre ambientale locuz. sost. m. – Nella teoria economica classica il plusvalore indica il profitto dell’impresa, ma oggi si tende a estenderne il significato anche alla produzione [...] di valori ambientali e sociali. Il plusvalore allarga lo spettro d'intervento delle attività economiche all’interno della società contemporanea e testimonia l’assunzione di responsabilità etiche che contribuiscono alla crescita civile. Creare valore ...
Leggi Tutto
Quessep, Giovanni
Quessep, Giovanni. – Poeta colombiano (n. San Onofre 1939). Considerato dalla critica un punto di riferimento ineludibile nella storia della poesia colombiana del Novecento, fin dagli [...] esordi negli anni Sessanta ha proposto nella sua poesia un ampio spettro di temi, ritmi e registri linguistici e stilistici. Dai primi anni del 21° secolo, le sue liriche sono state contraddistinte da una certa visione onirica, ma soprattutto da un ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...