spettro /'spɛt:ro/ s. m. [dal lat. spectrum "visione, fantasma", der. di specĕre "guardare"]. - 1. [immagine soprannaturale di una persona morta: vedere uno s.] ≈ fantasma, (lett.) larva, ombra, spirito, [...] ≈ incubo, minaccia, spauracchio. ↓ pericolo, rischio. 3. a. (med.) [campo di attività di un preparato terapeutico, spec. nell'espressione spettro d'azione: s. d'azione di un farmaco] ≈ raggio d'azione. b. (estens.) [ambito coperto da apparecchiature ...
Leggi Tutto
larva s. f. [dal lat. larva "fantasma, maschera"]. - 1. (etnol.) [secondo alcune credenze, anima errabonda, e appena visibile, di un defunto] ≈ fantasma, lemure, ombra, spettro, spirito. 2. (fig.) a. [creazione [...] della fantasia: questa che abbiamo è soltanto una l. di libertà] ≈ apparenza, illusione, parvenza, sembianza, simulacro. b. [persona magra o mal ridotta] ≈ (non com.) ecce homo, fantasma, ombra, scheletro, spettro, (fam.) zombi. ...
Leggi Tutto
zombi /'dzombi/ s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi "fantasma; morto richiamato in vita"]. - 1. (etnol.) [nel rito vodù, cadavere richiamato in vita che diviene schiavo di chi lo ha rianimato, [...] divenuto poi figura tipica di racconti e film dell'orrore: credere negli z.] ≈ morto vivente. ‖ fantasma, lemure, spettro, spirito. 2. (fig., spreg.) [individuo dall'aspetto particolarmente stanco o malato o, anche, privo di personalità, abulico e ...
Leggi Tutto
spauracchio /spau'rak:jo/ s. m. [der. di spaurare]. - 1. [fantoccio collocato in mezzo ai campi per spaventare i passeri] ≈ spaventapasseri. 2. (estens.) a. [cosa, situazione e sim., che incute timore [...] e spavento: lo s. del licenziamento] ≈ (fam.) bestia nera, incubo, spettro, terrore. ‖ assillo, ossessione. b. [persona tanto brutta da incutere paura] ≈ (fam.) babau, fantasma, mostro, orco, spettro. ↔ bellezza, fiore, incanto, splendore. ...
Leggi Tutto
spettrale agg. [der. di spettro]. - 1. a. [di persona, che ha l'apparenza di uno spettro: avere un aspetto s.] ≈ funereo, lugubre, sinistro, tetro. b. [del viso, che presenta un pallore da cadavere] ≈ [...] cadaverico, cereo, emaciato, esangue, smorto, terreo. ↓ pallido, sbiancato. ↔ rubicondo, rubizzo. ↓ colorito, roseo. 2. (estens.) [della luce e sim., che è freddo e debole] ≈ livido ...
Leggi Tutto
ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] a turbare la limpidezza o la serenità di una condizione, spec. morale: l'o. del dubbio lo tormentava] ≈ fantasma, spettro. ‖ assillo, rovello, tarlo. ▲ Locuz. prep.: senza ombra di dubbio → □. c. [apparenza sotto cui si celano le vere intenzioni di ...
Leggi Tutto
lemure /'lɛmure/ s. m. [lat. plur. Lemŭres]. - (relig.) [spec. al plur., per gli antichi Romani, ombre notturne vaganti che ritornavano nel mondo a tormentare i viventi] ≈ fantasma, larva, ombra, spettro, [...] spirito ...
Leggi Tutto
ultravioletto /ultravjo'let:o/ [comp. di ultra- e violetto]. - ■ agg. (fis.) [di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d'onda compresa tra quella minima della radiazione visibile e circa 4 nm, valore [...] oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X: lampada a raggi u.] ≈ UVA. ■ s. m. (fis.) [campo delle radiazioni ultraviolette] ≈ UVA. ...
Leggi Tutto
fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] 2. [nelle credenze popolari, apparizione notturna di un defunto: un castello pieno di f.] ≈ (lett.) larva, (lett.) lemure, ombra, spettro, spirito. 3. a. [in funz. attributiva, che esiste solo in apparenza, che non ha una consistenza reale: governo f ...
Leggi Tutto
forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] nettamente definito: nel delirio, la sua mente si popolava di orribili f.] ≈ ‖ apparizione, fantasma, immagine, (lett.) larva, ombra, spettro, visione. 2. [modo d'essere, di presentarsi e sim.: f. di spettacolo] ≈ categoria, genere, sorta, tipo. 3 ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...