• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [2354]
Biografie [223]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

Krúdy, Gyula

Enciclopedia on line

Krúdy, Gyula Narratore e pubblicista ungherese (Nyíregyháza 1878 - Budapest 1933). Nei suoi romanzi (A podolini kísértet "Lo spettro di Podolin", 1906; Szindbád ifjusága "La giovinezza di Sz.", 1911; Szindbád utazásai [...] "Viaggi di Sz.", 1912; A vörös postakocsi "La diligenza rossa", 1913; A feltámadás "La resurrezione", 1916; Az utitárs "Il compagno di viaggio", 1919; Hét bagoly "Sette gufi", 1922; Rózsa Sándor, 1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NYÍREGYHÁZA – UNGHERESE – BUDAPEST

Dall’Òngaro, Michele

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla [...] produzione e alla diffusione di musica contemporanea. Ha collaborato con l’Orchestra sinfonica della RAI (1980) e, come consulente, con la Fondazione RomaEuropa (1993-99); si è poi occupato delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BIENNALE DI VENEZIA – ALDO CLEMENTI – TAORMINA – ROMA

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne

Enciclopedia on line

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] delle sue osservazioni. Spirito sistematico, successivamente si volse soprattutto alla sperimentazione, ma sempre realizzando un approccio globale che lo portò a collegare la dimensione morfologico-anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne (1)
Mostra Tutti

Evershed, John

Enciclopedia on line

Astronomo inglese (Gomshall, Surrey, 1864 - Ewhurst, Surrey, 1956). Direttore (1906-23) dell'osservatorio di Kodaikanal e di Madras. Ha compiuto ricerche di astrofisica e, in particolare, di fisica solare, [...] sullo spettro di emissione della luce del Sole e delle macchie solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – ASTRONOMO – MADRAS – SURREY

Draper, Henry

Enciclopedia on line

Draper, Henry Astronomo e chimico (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882); prof. di fisiologia e poi di chimica analitica all'univ. di New York, nel suo osservatorio privato fotografò nel 1872 il primo [...] stellare, proseguendo poi fino alla morte la raccolta degli spettri delle stelle ottenuti con un prisma obiettivo di 11 pollici (28 cm). In suo onore fu chiamato Henry Draper Catalogue il catalogo spettrale dell'osservatorio Harvard, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – NEW YORK – VIRGINIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draper, Henry (1)
Mostra Tutti

Alberigo, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giuseppe Alberigo Enrico Galavotti Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] ampio spettro di argomenti, che vanno dalle devozioni di età medievale e moderna alla storia della Riforma e della Controriforma, alla storia conciliare nonché a quella del papato in età contemporanea. La sua figura resta legata in modo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberigo, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Sőtér, István

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario ungherese (Szeged 1913 - Budapest 1988); professore all'univ. di Budapest dal 1952. Dapprima surrealista in varî romanzi e racconti (Fellegjárás "Cammino di nuvole", 1939; [...] Templomrabló "Ladro di chiesa", 1943; Kisértet "Spettro", 1945; Bűnbeesés "La caduta nel peccato", 1948), in seguito si è avvicinato al realismo (Budai átkelés "La traversata di Buda", 1947; Sötét kamra "Camera oscura", 1948; Edenkert "Giardino dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – UNGHERESE – BUDAPEST – SZEGED

Brackett, Frank Parkhurst

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (n. Provincetown, Massachusetts, 1865 - m. 1953), prof. di matematica e di astronomia in varie università e osservatorî astronomici, partecipò a numerose spedizioni scientifiche; [...] studiò le proprietà degli spettri luminosi, scoprendo (1922) una delle serie infrarosse dello spettro dell'idrogeno, cui è legato il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORÎ ASTRONOMICI – MASSACHUSETTS – ASTRONOMIA – MATEMATICA – IDROGENO

Vegard, Lars

Enciclopedia on line

Fisico norvegese (n. Vegardsheien 1880 - m. 1963), prof. di fisica all'univ. di Oslo (1918). Autore di ricerche sulle aurore polari, sui raggi canale e X, sulla radiazione cosmica, su questioni di cristallografia, [...] sulla luminescenza. n Bande di V.-Kaplan: bande nello spettro della molecola N2, tra 2300 e 3400 Å. n Legge di V.: in una lega, la distanza reticolare è una funzione lineare della composizione, risultando compresa tra i valori relativi ai componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE LINEARE – CRISTALLOGRAFIA – AURORE POLARI – OSLO

Mihăescu, Gib

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Drăgāşani 1894 - Bucarest 1935). Fu tra i fondatori della rivista Gândirea; delle sue opere narrative, che tendono a prospettare stati d'animo ossessivi e ad accentuare fortemente, ma [...] senza trivialità, il sentimento erotico, si ricordano: La "Grandiflora" (1928), Vedenia ("Lo spettro", 1920), Braṭul Andromedei ("Il braccio di Andromeda", 1930), Rusoaica ("La Russa", 1933; trad. it. 1945), Zilele şi nopţile unui student întârziat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali