VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] e non da un poxvirus come il nome potrebbe far pensare.
Malattie acute e infezioni subcliniche o inapparenti. - C'è un vasto spettro di severità nel corso delle infezioni umane con un v. particolare; per es. solo il 10% delle persone con infezione da ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] di perdita di energia negli accelleratori circolari) inizia già molto intensa, cresce ulteriormente, ma lentamente, formando un ampio spettro di energie fino a raggiungere un valore critico (energia critica) per poi decrescere bruscamente a zero. L ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] in un dato arco di tempo ne viene giustificata, caratterizzano le potenzialità di un farmaco.
Ogni farmaco offre uno "spettro" di interazioni biologiche, delle quali di volta in volta la terapia sceglie le più confacenti alle sue osservazioni e anche ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] , o come risultato deliberato dell'opera umana. Numerosi eventi post mortem possono procurare nei tessuti un ampio spettro di alterazioni distruttive, in grado di sfidare l'abilità interpretativa del paleopatologo che li esamina e di compromettere ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] alla lunghezza d'onda della luce che attraversa il campione; il potere di risoluzione del microscopio ottico, che utilizza lo spettro della luce visibile, è 0,2 mm. Successivamente, nel 1931, E. Ruska e M. Knoll idearono il microscopio elettronico a ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] della particella), si ha l’emissione di radiazione elettromagnetica di t., entro un cono in avanti di apertura ϑ∞1/γ e con spettro, che dipende dal prodotto βγ, nel campo dei raggi X.
T. di fase
Un sistema fisico subisce una t. di fase ogni volta ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] voce in capitolo sulla loro vita sessuale e spesso l'uso del profilattico (come la pratica dell'astinenza) ha uno spettro d'azione molto limitato. In questo scenario, è recentemente emerso che la pratica della circoncisione può portare fino al 70 ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] α sono spesso attive su neutro fili e linfociti T ma inattive su monociti. Le chemochine β mostrano invece un ampio spettro di attività pur essendo inattive su neutro fili. l dati disponibili per la linfotactina sono ancora limitati. lL-8 è il ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] - Prevede la caratterizzazione della variabilità genetica e dello spettro dei genotipi, dei fenomeni di omozigosi, eterozigosi e è immensa: visiva (i colori dei fiori nello spettro del visibile e dell'ultravioletto); olfattiva (la moltitudine dei ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] O. Wittmann, e nell'emoglobina umana, hanno confermato che il codice batterico si applica tale e quale ad un largo spettro di organismi e probabilmente a tutti.
Poiché vi sono 64 codoni (sequenze diverse di tre nucleotidi) ma solamente 20 amminoacidi ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...