• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [2354]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Biografie [223]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] il gruppo UA2, coordinato da Peter Jenni. I due gruppi si distinguevano per il rivelatore usato: più generico e ad ampio spettro quello di UA1, più specifico quello di UA2. Le prime evidenze dei bosoni W furono raccolte da UA1 e furono poi confermate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

radioonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioonda radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] r. dello spettro elettromagnetico (→ elettromagnetico), che va da frequenze bassissime (anche pochi Hz, migliaia di km di lunghezza d'onda nel vuoto) alle frequenze dell'infrarosso lontano (centinaia di GHz, pochi mm di lunghezza d'onda nel vuoto). ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioonda (1)
Mostra Tutti

bianco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bianco bianco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del germ. blank] [OTT] Detto della sensazione visiva prodotta dalla luce solare, e della luce medesima. ◆ [OTT] Luce b. artificiale: luce delle sorgenti artificiali [...] del tubo a scarica. ◆ [OTT] Luce b. naturale: lo stesso che luce solare, radiazione elettromagnetica caratterizzata da uno spettro continuo che va, convenz., da 400 nm (estremo superiore del colore violetto) a 800 nm (estremo inferiore del rosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] presto problemi a cui la fisica dell'epoca non era in grado di dare una risposta. Le stelle variabili, le righe scure negli spettri della luce del Sole, dei pianeti e delle stelle, la rapida crescita del numero di nebulose, erano tutti esempi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Talbot William Henry Fox

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Talbot William Henry Fox Talbot 〈tòlbët〉 William Henry Fox [STF] (Evershot 1800 - Lacock Abbey 1877) Letterato e cultore di fisica. ◆ [OTT] Bande, o frange, di T.: bande scure che si presentano nello [...] spettro di una sorgente di luce bianca quando nello spettroscopio s'interpone una sottile lamina di vetro su metà del campo luminoso emergente dal dispersore, dalla parte del violetto (tale effetto T. non si osserva se la lamina è introdotta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Evershed John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Evershed John Evershed 〈èvësŠed〉 John [STF] (Gomshall 1864 - Ewhurst, Inghilterra, 1956) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Kodaikanal (1911) e di Madras. ◆ [ASF] Effetto E.: consiste in deformazioni [...] che subiscono le righe di Fraunhofer dello spettro solare nelle macchie, dovute a moti radiali di allontanamento dei vapori metallici nelle macchie stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

acustooptoelettronica

Enciclopedia on line

Settore dell’ottica che studia l’interazione tra onde elastiche, prodotte mediante trasduttori acustoelettronici in mezzi trasparenti, e la radiazione luminosa, allo scopo di realizzare dispositivi elettronici, [...] quali modulatori, deflettori di fasci luminosi e analizzatori di spettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

porpora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porpora pórpora [Der. del lat. purpura, dal gr. porphy´-ra, sostanza colorante derivante da un prodotto di secrezione di certi Molluschi] [OTT] Nome del colore che s'ottiene per combinazione dei colori [...] estremi dello spettro visibile, intermedio quindi tra il rosso e il violetto e vicino all'uno o all'altro a seconda delle loro proporzioni; i colori p. hanno una speciale rilevanza, mediante la linea che li rappresenta nei diagrammi cromatici (linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

sensibilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensibilizzatore sensibilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di sensibilizzare "rendere sensibile"] [OTT] Nella tecnica fotogafica, sostanza che si aggiunge a un'emulsione fotografica per aumentarne [...] la sensibilità, in generale oppure in determinate zone dello spettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

firma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

firma firma [Lat. firma] [LSF] Particolarità o insieme di particolarità che consentono l'identificazione di un ente. ◆ [ACS] F. acustica di un materiale: v. microscopia acustica: III 839 a. ◆ [OTT] F. [...] spettrale: l'aspetto peculiare dello spettro di una sostanza, che ne consente l'individuazione, e, estensiv., l'aspetto particolare degli echi radar da un corpo o da un certo tipo di superficie, utilizzato nel telerilevamento (v. VI 89 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali