• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [2354]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Biografie [223]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

rosso

Enciclopedia on line

Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] primari (insieme con il verde e il blu), dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti (per es., nella televisione a colori) i colori restanti. chimica Coloranti r. Sostanze naturali o artificiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – METEOROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – REGIONI POLARI – FIBRE TESSILI – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosso (1)
Mostra Tutti

spettròmetro

Enciclopedia on line

spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o [...] altre proprietà atomiche delle sostanze; in partic., lo s. (o spettrografo) di massa è un dispositivo impiegato per determinare lo spettro di massa di un dato campione, ossia la distribuzione isotopica degli atomi o delle molecole presenti in esso. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SPETTROSCOPIO – SPETTROGRAFO – FOTOMETRICHE – ATOMI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettròmetro (1)
Mostra Tutti

verde

Enciclopedia on line

verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] Å: è uno dei tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella pittura a tempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu. chimica I principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – BLU DI PRUSSIA – ACIDO BORICO – CAMPOMORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti

spettrocolorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrocolorimetro spettrocolorìmetro [Comp. di spettro- e colorimetro] [MTR] [OTT] Colorimetro spettrale, cioè strumento per misurare l'assorbimento operato da una sostanza per i vari colori dello spettro [...] visibile, costituito da un colorimetro accoppiato a uno spettroscopio ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettrobolometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrobolometro spettrobolòmetro [Comp. di spettro- e bolometro] [MTR] [OTT] Bolometro spettrale, cioè strumento per misurare l'intensità di radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello [...] spettro, costituito dall'accoppiamento di un bolometro e di uno spettroscopio; se è munito di registratore, si chiama spettrobolografo e spettrobologramma è la registrazione fornita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettrocomparatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrocomparatore spettrocomparatóre [Comp. di spettro- e comparatore] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la lunghezza d'onda delle righe spettrali di una sorgente luminosa per confronto con quella, [...] nota, delle righe di uno spettro campione, osservato contemporaneamente o registrato sulla stessa lastra fotografica; è ampiamente usato per gli spettri stellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettroeliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroeliografo spettroeliògrafo [Comp. di spettro e eliografo] [ASF] Strumento, applicato a un telescopio, per fotografare in luce monocromatica il disco solare; è costituito (v. fig.) da una prima [...] da essa su un dispersore (prisma o reticolo), e da una seconda fenditura parallela a una prescelta tra le righe dello spettro e dietro la quale è una lastra fotografica; un meccanismo fa muovere rigidamente la prima fenditura e la lastra, per modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroeliografo (2)
Mostra Tutti

spettrofotofluorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotofluorimetro spettrofotofluorìmetro [Comp. di spettro-, foto- e fluorimetro] [OTT] Altro nome dello spettrofluorimetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

spettrogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrogramma spettrogramma [Comp. di spettro- e -gramma] [LSF] La registrazione fornita da uno spettrografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

spettrogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrogoniometro spettrogoniòmetro [Comp. di spettro- e goniometro] [MTR] Strumento per effettuare le misurazioni della spettrogoniometria: v. spettrogoniometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali