Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] . fig.). Lo studio della p. interstellare viene oggi condotto anche con osservazioni al di fuori della banda visibile dello spettro elettromagnetico: nell’ultravioletto, dove i grani assorbono la radiazione stellare assai più che nel visibile, e nell ...
Leggi Tutto
Astrofisico (n. Rollag, Minnesota, 1876 - m. 1959), dal 1908 al 1916 presso l'università Johns Hopkins, poi (1916-43) nell'osservatorio di Monte Wilson. Si è occupato prevalentemente di questioni concernenti [...] scarica elettrica, sottili fili metallici, mostrò che i vapori così prodotti erano pressoché opachi alla luce e presentavano uno spettro d'assorbimento simile a quello dell'atmosfera solare: la predetta opacità, e la spiegazione, vale anche per le ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] . L'induzione magnetica dello wiggler Bw è di alcuni T. Se Bw è maggiore (minore) del campo dei magneti curvanti, lo spettro di l. di s. è spostato verso le energie maggiori (minori). Poiché il raggio di curvatura è inversamente proporzionale a Bw ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] Electro-Magnetic Pulse, NEMP). In tutti questi casi l'origine, i livelli, gli andamenti nel tempo, i contenuti dello spettro di frequenze sono diversi, ma le interferenze dovute a queste sorgenti di disturbo hanno molti aspetti comuni e i meccanismi ...
Leggi Tutto
E
E [Forma maiusc. della lettera e] [ASF] Una delle componenti della corona (←) solare. ◆ [GFS] Simb. del punto cardinale est. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico einsteinio. ◆ [FAF] (a) Simb. del connettivo [...] numero x. ◆ [ASF] E₂ è il simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer di lunghezza d'onda 526.9 nm, nel verde dello spettro solare. ◆ [ELT] Modi E: v. microonde, circuiti a: III 825 f. ◆ [GFS] Regione, o strato, E: una delle regioni della ionosfera ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] da un segnale di frequenza inferiore e forma qualsiasi, e non modulati, cioè composti dalla sola onda portante. Lo spettro di frequenza del segnale rappresenta l'intervallo di frequenze, entro il quale sono comprese tutte le sue componenti: esso può ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , per segnali di trasduzione (di suoni, di immagini, ecc.) o di telecomunicazione, spec. se impulsivi, caratterizzati da uno spettro di frequenze piuttosto esteso (da qualche migliaio di Hz per segnali fonici a qualche MHz per segnali televisivi ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] tipo sinusoidale, pari a m(t)=cos2πfmt, l’indice di m. m del segnale FM è pari a m=δ/fm. In tal caso lo spettro del segnale modulato consiste in una serie (infinita) di righe spettrali di frequenza fk=f0+kfm (k= ..., -2, -1, 0, 1, 2, ...) e ampiezza ...
Leggi Tutto
Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] Nobel per la fisica nel 1923 per le sue ricerche sulla carica dell'elettrone. Ha anche studiato la parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compresa tra le radiazioni luminose e i raggi X (in particolare nel campo delle lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Widnes, Lancashire, 1877 - Edimburgo 1944). Prof. di fisica al King's College di Londra, quindi all'univ. di Edimburgo. Premio Nobel nel 1917 per i suoi studî sulla emissione di raggi X [...] Il fenomeno è dovuto al fatto che i raggi X incidenti strappano elettroni interni agli atomi; elettroni più esterni prendono il posto di quelli strappati e la transizione si accompagna all'emissione di raggi X con un caratteristico spettro di righe. ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...