Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] all'effetto che sulla diffusione hanno le risonanze, sono poche le specie atmosferiche per le quali si hanno risonanze nello spettro visibile: si menziona il sodio presente nell'alta atmosfera, a causa dell'ablazione dei meteoriti, le cui righe a λ ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] si chiamano coefficiente di a., rispettiv. areico (ora detto anche assorbanza) e massico: v. oltre: Spettro di a.: (a). ◆ [OTT] Spettro di a.: (a) lo spettro d'uscita di uno spettroscopio nel quale un materiale sia stato fatto attraversare da una ...
Leggi Tutto
aberrazione cromatica
Claudio Pizzi
Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] cui il sistema è destinato): da qui una residua, leggera iridazione delle immagini alla quale si dà il nome di spettro secondario. Con speciali tipi di vetro (i cosiddetti vetri nuovi) si realizzano doppietti acromatici, detti nuovi o anormali, la ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] banda di radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti compresa fra circa 200 e 400 nm e suddivisa in UVC, UVB e UVA (v. radiazione). Lo spettro della luce visibile (VIS) si estende da 380-400 a 720 nm ed è la banda cui è sensibile l'occhio umano. Le ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] spettroscopicamente nel 1891 da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff, attraverso le due brillanti righe rosse caratteristiche del suo spettro d'emissione. È un metallo tenero, simile all'argento, del gruppo dei metalli alcalini e, come questi, nei suoi ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] e lo stato di polarizzazione, e occupanti, con continuità o no, un intervallo più o meno esteso dello spettro elettromagnetico. A determinare le modalità dell’i., ovvero, in ultima analisi, le caratteristiche delle onde elettromagnetiche emesse ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] se una luce è polarizzata o non, e di individuare il piano di polarizzazione.
A. di spettro A. armonico di tipo elettronico che permette la presentazione dello spettro di frequenza di un segnale su uno schermo oscillografico.
A. di stati logici (o a ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] di Laue). La procedura fa uso di raggi X policromatici provenienti da un tubo a raggi X a tungsteno a spettro continuo. Tali raggi, formanti un fascio finemente collimato, passano attraverso un foro al centro di una lastra fotografica e colpiscono ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] O, dalla parte opposta della sorgente rispetto all’osservatore e quindi al disotto dell’orizzonte. I colori sono quelli dello spettro solare e si succedono dal rosso all’esterno, all’azzurro e violetto verso il centro nell’a. primario (fig. 1A ...
Leggi Tutto
Johnson John Bertrand
Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] elettromotrice con componenti armoniche che si succedono con continuità nell'intero campo delle possibili frequenze e quindi con uno spettro sostanzialmente bianco (precis. fino alla frequenza kBT/h, con h costante di Planck, al di sopra della quale ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...