• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [2354]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Biografie [223]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

spettropolarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettropolarimetro spettropolarìmetro [Comp. di spettro- e polarimetro] [MTR] [OTT] Polarimetro spettrale, cioè polarimetro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito [...] da un polarimetro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettroradiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroradiometro spettroradiòmetro [Comp. di spettro- e radiometro] [MTR] [OTT] Radiometro spettrale, cioè radiometro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito da un [...] radiometro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettrogoniometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrogoniometria spettrogoniometrìa [Comp. di spettro- e -goniometria] [MTR] [OTT] Tecnica per misurare l'indice di rifrazione di sostanze mediante la deviazione data da un prisma foggiato con la sostanza [...] in esame, in condizioni di deviazione minima: v. spettrogoniometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettrofotometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometria spettrofotometrìa [Comp. di spettro- e fotometria] [MTR] [OTT] (a) Fotometria spettrale, cioè per misurare grandezze fotometriche in corrispondenza a una determinata lunghezza d'onda [...] (in realtà, uno stretto intervallo di lunghezze d'onda): v. spettrofotometria. (b) L'insieme delle tecniche riguardante l'uso degli spettrofotometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettropireliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettropireliometro spettropireliòmetro [Comp. di spettro- e pireliometro] [MTR] [GFS] Pireliometro spettrale, cioè per misurazioni in un determinato e stretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito [...] da un pireliometro, preceduto da un monocromatore sul quale s'invia la radiazione in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

spettroeliocinematografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroeliocinematografia spettroeliocinematografìa [Comp. di spettro-, elio- e cinematografia] [ASF] Tecnica per cinematografare la cromosfera solare in luce monocromatica, utilizzante una cinecamera [...] posta dietro la seconda fessura di uno spettroeliografo oppure al posto dell'oculare di un telescopio provvisto di filtro monocromatico; l'uno e l'altro di questi dispositivi si chiamano spettroeliocinematògrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spettrofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofono spettròfono [Comp. di spettro- e -fono] [ACS] Dispositivo per studiare l'effetto Tyndall-Röntgen, cioè l'emissione di onde elastiche longitudinali da parte di un aeriforme irradiato periodicamente [...] (→ Tyndall, John); è costituito da una cella trasparente, con l'aeriforme in esame, illuminata da un generatore di radiazioni elettromagnetiche modulate da un segnale periodico, e da un microfono, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

spettrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografia spettrografìa [Comp. di spettro- e -grafia] [MTR] [OTT] L'insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri di emissione o di assorbimento di [...] radiazioni di varia natura mediante spettrografi: s. ottica, di raggi X, neutronica, ecc. a seconda della natura della radiazione esaminata; s. astronomica, atomica, molecolare, ecc., a seconda del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettrofotometro

Enciclopedia on line

spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale). Strumento per rilevare lo spettro di emissione [...] della lunghezza d’onda, oppure per rilevare lo spettro d’assorbimento di una sostanza. La spettrofotometria è la duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per variazioni delle posizioni delle righe degli spettri delle stelle di cui è composta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – STELLA DOPPIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrofotometro (1)
Mostra Tutti

interferogramma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interferogramma Claudia Bertonati Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] misura l’intensità di un segnale ondulatorio in funzione dello spazio o di una grandezza legata. L’interferenza tra due onde è un fenomeno che consiste nella sovrapposizione, distruttiva o costruttiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali