Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] specialistica, l'ortopedia affronta e abbraccia una serie di lesioni o abnormità di organo di amplissimo spettro. Un vasto elenco di patologie dell'apparato locomotore, di natura malformativa congenita, infiammatoria, degenerativa, tumorale ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] sia per l'accentuarsi di condizioni a esse predisponenti (immunodepressione) sia per un'aumentata capacità diagnostica virologica. Lo spettro di virus in grado di indurre un'encefalite è molto ampio ed è destinato a espandersi ulteriormente; tuttavia ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] ) e la feomelanina (rosso-gialla). L'eumelanina appare in grado di fornire una buona protezione da un ampio spettro di raggi ultravioletti e della luce visibile, mentre la feomelanina non sembra fornire protezione dai raggi ultravioletti. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è il momento in cui di solito si fa la diagnosi) e, nei casi gravi, termina con la morte. In ogni fase dello spettro di malattia può avvenire un capovolgimento in seguito al quale si può avere o il ritorno alla salute o l'insediamento di un'affezione ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] cliniche della PET per alcuni organi: il cervello, il cuore e la tiroide. Questi esempi non coprono tutto lo spettro disponibile, ma servono solo a dare un'idea della potenzialità attuale e delle possibilità future di questa tecnica diagnostica.
b ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] . E. L. Kennaway e I. Hieger (1930) lo provarono sugli animali, dopo avere osservato che esso possedeva il medesimo spettro di fluorescenza dei miscugli attivi del catrame di carbon fossile. Disciolto in benzene o in altri solventi dei grassi (solo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] in un dato arco di tempo ne viene giustificata, caratterizzano le potenzialità di un farmaco.
Ogni farmaco offre uno "spettro" di interazioni biologiche, delle quali di volta in volta la terapia sceglie le più confacenti alle sue osservazioni e anche ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] motivi: a) per una ben documentata azione sinergica dei due antibiotici, che porta ad un notevole ampliamento dello spettro d'azione e, conseguentemente, ad un'attività antibatterica più elevata in confronto a quella ottenuta con i due antibiotici ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] , o come risultato deliberato dell'opera umana. Numerosi eventi post mortem possono procurare nei tessuti un ampio spettro di alterazioni distruttive, in grado di sfidare l'abilità interpretativa del paleopatologo che li esamina e di compromettere ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] da parainfluenza e i virus respiratori sinciziali, così come i virus dell'influenza e gli Adenovirus producono uno spettro di sintomatologie simili; sono causa di coriza perfino alcuni Enterovirus e pure certi virus che producono esantemi. Anche ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...