• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [19]
Occultismo e metapsichica [5]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]

larva

Sinonimi e Contrari (2003)

larva s. f. [dal lat. larva "fantasma, maschera"]. - 1. (etnol.) [secondo alcune credenze, anima errabonda, e appena visibile, di un defunto] ≈ fantasma, lemure, ombra, spettro, spirito. 2. (fig.) a. [creazione [...] della fantasia: questa che abbiamo è soltanto una l. di libertà] ≈ apparenza, illusione, parvenza, sembianza, simulacro. b. [persona magra o mal ridotta] ≈ (non com.) ecce homo, fantasma, ombra, scheletro, spettro, (fam.) zombi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

zombi

Sinonimi e Contrari (2003)

zombi /'dzombi/ s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi "fantasma; morto richiamato in vita"]. - 1. (etnol.) [nel rito vodù, cadavere richiamato in vita che diviene schiavo di chi lo ha rianimato, [...] divenuto poi figura tipica di racconti e film dell'orrore: credere negli z.] ≈ morto vivente. ‖ fantasma, lemure, spettro, spirito. 2. (fig., spreg.) [individuo dall'aspetto particolarmente stanco o malato o, anche, privo di personalità, abulico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

spauracchio

Sinonimi e Contrari (2003)

spauracchio /spau'rak:jo/ s. m. [der. di spaurare]. - 1. [fantoccio collocato in mezzo ai campi per spaventare i passeri] ≈ spaventapasseri. 2. (estens.) a. [cosa, situazione e sim., che incute timore [...] e spavento: lo s. del licenziamento] ≈ (fam.) bestia nera, incubo, spettro, terrore. ‖ assillo, ossessione. b. [persona tanto brutta da incutere paura] ≈ (fam.) babau, fantasma, mostro, orco, spettro. ↔ bellezza, fiore, incanto, splendore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fantasma

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] 2. [nelle credenze popolari, apparizione notturna di un defunto: un castello pieno di f.] ≈ (lett.) larva, (lett.) lemure, ombra, spettro, spirito. 3. a. [in funz. attributiva, che esiste solo in apparenza, che non ha una consistenza reale: governo f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ectoplasma

Sinonimi e Contrari (2003)

ectoplasma s. m. [comp. di ecto- e plasma "parte liquida del sangue"; nel sign. 2, sul modello del fr. ectoplasme] (pl. -i). - 1. (psicol.) [in parapsicologia, la speciale sostanza che uscirebbe dal corpo [...] di taluni medium] ≈ ‖ fantasma, (lett.) larva, ombra, presenza, spettro, spirito, [con riferimento all'antica Roma] lemure. 2. (estens.) [persona senza carattere, priva di personalità e sim.] ≈ invertebrato, (fam.) mollusco, (fam.) pappamolle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Enciclopedia
spettro
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali