Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] malattie occupazionali nelle diverse regioni europee varia dallo 0,2‰ dell'Inghilterra al 12‰ della Svezia. Questo spettro così ampio dipende sia dalla diversa accuratezza nella registrazione degli incidenti, sia dai differenti criteri di elencazione ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] (un 'becco' e due 'lobi' della subunità minore; due lobi della subunità maggiore) e presentano uno spettro variegato di sensibilità agli antibiotici inibitori della sintesi proteica, essendo insensibili alla maggior parte degli antibiotici inibitori ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] dell'offerta inoltre non regolamenta nemmeno il comportamento secondo modalità costruttive (se non nella fascia media dello spettro). La scarsa disponibilità di qualche bene favorisce infatti l'insorgenza di fenomeni quali la spinta all'accumulazione ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] sarà raggiunta la percentuale minima di mtDNA mutato, sufficiente a determinare lo stato patologico (effetto soglia). Un ampio spettro di malattie degenerative a carico del sistema nervoso centrale, del cuore, del muscolo, del fegato, del sistema ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Cattaneo. Con una lunga serie di esperimenti si chiarirono i meccanismi molecolari dell’azione del NGF e il suo spettro d’azione. In particolare si dimostrarono gli effetti a livello metabolico (P.U. Angeletti - R. Levi-Montalcini - P. Calissano ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] e inibisce la glicogenosintesi nel muscolo.
L'AMP ciclico funge da "secondo messaggero" per molti ormoni e lo spettro dei significati biologici dei nucleotidi ciclici è molto ampio ed esula dai limiti imposti a questa trattazione.
È importante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] radioastronomi dello Jodrell Bank Observatory, e Maarten Schmidt, del California Institute of Technology di Pasadena, ottengono lo spettro della radiosorgente 3C 273, riconoscendo in esso un grande red shift, pari a 0,158 (velocità di recessione ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di mutazione genica. Le piante hanno tipi di incrocio più vari degli animali e dimostrano un più ampio spettro di variazioni cromosomiche, di numero, dimensione e struttura, e anche di comportamento, durante il particolare processo di divisioni ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] -retinale è il cromoforo anche dei recettori presenti nelle cellule a cono, deputate alla percezione dei colori. I diversi spettri di assorbimento dei tre tipi di recettori sono dovuti all'azione della proteina cui il retinale è legato: la mancanza ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] i parametri sufficienti a rappresentare tutte le forme che possono essere distinte e riconosciute. I parametri che coprono globalmente lo spettro dei colori o l'orientazione e l'angolo di direzione, per esempio, sono conosciuti, ma che cosa possiamo ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...