NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] pressione arteriosa sistemica, in modo tale che il flusso ematico all'encefalo rimanga costante nell'ambito di uno spettro di valori della pressione arteriosa sistolica esteso da 65 a 180 mmHg (autoregolazione). Possiedono, inoltre, una spiccata ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] neoliberisti.
L’economia moderna, invece di occuparsi strettamente di beni e servizi, deve abbracciare un più vasto spettro di interessi ecologici, culturali e sociali. È indispensabile una visione meno antropocentrica, tale da considerare anche i ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Hieger, 1961). Uno è il 3,4-benzopirene
la cui importanza nella storia della cancerologia deriva dal fatto che il suo spettro di fluorescenza è il più intenso tra tutti, onde è servito da guida per il riconoscimento e per l'isolamento delle ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] , scuola, scuotere, e loro derivati. astronomia La lettera Q indica una classe spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, caratteristico delle novae. biologia Enzima Q Enzima che opera la trasposizione di parte dei legami fra le ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] non giustificata nei rapporti interpersonali con gli altri membri e/o con il personale delle basi. L'analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso stati lievi di depressione. Gli aspetti psicologici e psicosomatici meriteranno più ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] l'ansia di sviluppare un cancro. Simili procedure genetiche, tecnicamente semplici, si possono effettuare per quei tumori ereditari con uno spettro di mutazioni molto ristretto, come il morbo di von Hippel-Landau e la neoplasia endocrina di tipo 2 ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] fiori sono attratti dal nettare o dal polline, da oli, e in parte anche dai tessuti della pianta.
Lo spettro dei visitatori spazia dai generalisti (visitatori dei fiori euriantici) come il bombo (genere Bombus), agli specialisti (visitatori dei fiori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] , di ioni come lo ione formile HCO+, che è stata una delle prime specie rivelate nello spazio prima che il suo spettro rotazionale fosse determinato in laboratorio (era noto a quel tempo con il nome di 'X-ogeno'). La fig. 6 illustra schematicamente ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] di riconvertire direttamente basi alterate al loro stato originale. Il NER e il BER si occupano di un ampio spettro di lesioni e comportano l’intervento successivo di numerose attività enzimatiche che prevedono il riconoscimento della lesione, la ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] infiammatori (per es., artrite reumatoide e sclerosi multipla). La capacità dei mastociti di reagire a un ampio spettro di patogeni, nonché la varietà di sostanze attive sintetizzate, sembrano indicare un ruolo molto importante nell’immunità innata ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...