Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] 60 GHz, si ha v2 −−≅4kTRB, relazione nota come formula di Nyquist: così, per frequenze sino a qualche gigahertz, lo spettro del r. termico è continuo e indipendente dalla frequenza. Quando è applicabile la formula di Nyquist, il r. termico è dunque ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo russo (Mosca 1860 - ivi 1927), dal 1894 prof. di fisica presso l'Istituto agricolo di Mosca, si occupò di meteorologia applicata ai problemi agricoli. Fu uno dei fondatori della moderna [...] objasnenija raspredelenija energii v spektrore černogo tela ("Tentativo di spiegazione teorica della distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero", 1887), per le ricerche in campo termodinamico, per quelle sulla velocità di accensione ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] energia che separa i due stati, la radiazione emessa può cadere nel campo infrarosso, visibile o ultravioletto dello spettro elettromagnetico. I fenomeni di luminescenza possono essere classificati in base alla sorgente di eccitazione. Si avrà così ...
Leggi Tutto
disturbanza
disturbanza [Der. dell'ingl. disturbance "disturbo"] [OTT] (a) Termine generico per indicare la grandezza con cui si caratterizza una radiazione luminosa (in generale, una radiazione elettromagnetica), [...] che ha per variabili una funzione scalare del campo di una radiazione (per es., il potenziale elettrico) e le tre componenti del vettore di posizione: v. ottica di Fourier: IV 379 d. ◆ [OTT] Spettro angolare della d.: v. ottica di Fourier: IV 380 a. ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] diverse stelle, fino a circa 0,02″.
b) Il metodo della spettroscopia d'interferenza. - Questo metodo permette di determinare lo spettro. Un fascio di luce quasi monocromatico è diviso in due fasci in un interferometro di Michelson e i due fasci sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] adroni. La teoria originale delle stringhe è solitamente indicata come teoria delle stringhe bosoniche poiché tutte le particelle nello spettro sono bosoni. Dal punto di vista matematico, la teoria è descritta da una stringa i cui gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] da un prisma e (v. fig.) a deviazione costante, destinato a formare nel piano di una fenditura d’uscita g lo spettro della sorgente policromatica a; la lente b1 forma l’immagine di tale sorgente sulla fenditura d’ingresso c, posta nel fuoco della ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica [...] i della corrente anodica di un diodo a vuoto alla temperatura termodinamica T del catodo in condizioni di saturazione; tale legge gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1928; compì inoltre varie ricerche sullo spettro molecolare dell'idrogeno. ...
Leggi Tutto
Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] raggio pari al raggio di curvatura del precedente reticolo e tangente alla sua superficie, sulla quale si forma lo spettro dato dal reticolo. ◆ [STF] [EMG] Esperimento di R.: era volto a dimostrare l'esistenza di correnti elettriche di convezione ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] 4] formula
La scelta dell’una o dell’altra di queste reazioni dipende dall’acceleratore di particelle di cui si dispone e dallo spettro di n. (veloci) che si desidera produrre.
Per produrre n. di energia superiore a circa 50 MeV si fa ricorso a due ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...