occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] normale: fotosensore provvisto di adatti filtri ottici in modo da avere nel complesso una risposta nello spettro visibile coincidente con la curva di visibilità convenzionale; se quest'ultima è quella fissata per convenzione internazionale ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] da raggi β di c.; questi ultimi si distinguono nettamente dai raggi β di origine nucleare in quanto hanno uno spettro di energia a righe anziché continuo.
Nella tecnica dei reattori nucleari, viene detto c. il processo in virtù del quale ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di Wiener-Kolmogorov, nel quale si cerca tale minimo senza imporre alcun vincolo; 2) quello di Phillips, basato sulla conoscenza degli spettri di potenza del segnale e del disturbo, che si applica al caso in cui gli elementi essenziali del s. siano ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] circa 2000 diversi radionuclidi, caratterizzati da proprietà chimiche, meccanismi di decadimento, tipi di radiazioni e loro spettro energetico. Ovviamente più lunga è la vita media, più debole è la radioattività specifica. Circa 70 radionuclidi ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] di larghezza, a metà altezza, pari a 2Γ: tale risultato è mostrato in fig. 2c, ove è rappresentato un tipico spettro Mössbauer.
Con tale tecnica è possibile determinare spostamenti spettrali pari a una piccola frazione della larghezza naturale di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] tali raggi a piacere nel suo campo visivo l'osservatore dovrebbe scoprire che essi differiscono dai colori "veri", come lo spettro di colori che si vede quando si fanno passare i raggi solari attraverso un prisma di cristallo, i quali sono visibili ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a un'altra, l'interazione elettrostatica tra la lacuna e tutti gli elettroni di conduzione porta a correzioni negli spettri di emissione e di assorbimento che sono rilevanti solamente per le zone vicine agli estremi dell'assorbimento o dell'emissione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , già scopritore di Urano, rese pubbliche le sue osservazioni sugli effetti di riscaldamento al di là del limite rosso dello spettro solare. Herschel s'imbatté nei raggi infrarossi nel corso di ricerche sul potere calorifico dei diversi colori dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per quanto riguarda le leggi di base: l'immenso spettro di fenomeni che avviene su queste scale può essere spiegato, in linea di principio, partendo dalle teorie attualmente accettate ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] . ◆ [FAT] S. principale: v. ATOMO: I 303 b. ◆ [FAT] S. spettrale, o spettroscopica: l'insieme delle righe di uno spettro atomico che corrispondono a transizioni tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...