La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] posizione molecolare del nucleo stesso. Elaborando al computer il segnale NMR è possibile estrarre le informazioni di frequenza e creare uno 'spettro' (fig. 12). Mentre la frequenza di risonanza dei due atomi di idrogeno dell'acqua è identica e nello ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] è quella di uccidere cellule infettate da virus o cancerose. Le cellule NK, pur riconoscendo bersagli cellulari ad ampio spettro, non sono capaci di fagocitosi. È importante notare che alcune delle molecole riconosciute dai recettori NK sono molecole ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] del tutto caratteristica (v. figg. 16 e 18). Il potenziale d'azione condotto da un tronco nervoso riflette le differenze nello spettro dei diametri (v. figg. 15, 17 e 18). Le caratteristiche onde del potenziale d'azione, associate a gruppi di fibre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Keck II da 10 m dell'Observatory of Mauna Kea, nelle Hawaii, stelle nane con temperatura piuttosto bassa e quindi con uno spettro molto particolare; ne studia a fondo sei, con temperature tra 2200 e 1250 K ca., che sono le prime osservate di una ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] per applicazioni di diagnostica per immagini e garantisce un reale approccio terapeutico. È una tecnica ad ampio spettro, in quanto consente di adottare tecnologie innovative per numerose applicazioni in campo biomedico. In particolare, sono stati ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] 40.000 K e anche più), dette anche stelle a elio ionizzato perché tra le righe caratteristiche del loro spettro compaiono anche quelle dell’elio ionizzato.
Chimica
Simbolo (O) dell’ossigeno.
medicina Agglutinogeni O In immunologia, gli agglutinogeni ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] brevissimo tempo dopo la morte dell'animale, scompare per azione della luce bianca e di alcune radiazioni monocromatiche dello spettro, e si rigenera al buio, raggiungendo in circa dodici ore un massimo non aumentabile neppure da una più prolungata ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] bario, bachelite ecc. I composti di r. impartiscono alla fiamma non luminosa una colorazione rosso-carminio brillante e nello spettro mostrano due bande nel rosso, una nel verde-azzurro, brillantissima, e due nel violetto.
Dal punto di vista chimico ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] dell'MR, è notevolmente complessa. Il gran numero di parametri coinvolti in ogni esperimento di imaging MR e l'ampio spettro di valori che si possono scegliere per ciascuno di essi rendono la tecnica molto stimolante e versatile.
Sin dalle prime ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] , emessa, per irraggiamento termico, dai corpi; al crescere della temperatura aumenta in modo molto rilevante l’emissione, lo spettro si va estendendo nella zona del visibile e i corpi finiscono con l’apparire incandescenti. Un notevole esempio del c ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...