Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] detti vettori ibridi. Così i vettori derivati da HIV-1 sono stati ingegnerizzati in modo tale da poter trasdurre un ampio spettro di tipi cellulari - e non solo macrofagi e linfociti T - incorporando nel loro pericapside la proteina G del virus della ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] anche perché essa costituisce solo una piccola parte di uno spettro vasto e invisibile di onde elettromagnetiche che va dai raggi spiegazione descritta rende possibile l'ipotesi degli 'spettri capovolti' avanzata dal puzzle della tradizione ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] , le mutazioni del gene CFTR sinora descritte sono più di 1000 e anche se ogni singola popolazione presenta uno spettro mutazionale proprio, l'efficienza diagnostica del test genetico risulta molto spesso troppo bassa per l'avvio di un programma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] chiamato all’Università di Messina grazie alla mediazione di Borelli. Qui restò quattro anni; un periodo fecondo per l’ampio spettro di ricerche che vi svolse, ma ancora scandito da polemiche acerbe con autorevoli esponenti isolani del partito medico ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] frequenze separate dalla componente quasi continua, relativa al reticolo del cristallo perfetto, e di risonanze all’interno dello spettro fononico. Queste ultime possono essere dovute a disordine reticolare, a superfici e interfacce, a bordi di grano ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] nella regione dell'ultravioletto (luce di eccitazione) per ricederla sotto forma di luce a maggiore lunghezza d'onda nello spettro del visibile (luce di emissione). Luce di eccitazione e di emissione hanno lunghezza d'onda caratteristica per ciascun ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] acaro ed ha il topolino domestico come serbatoio. Questa rickettsiosi, come le altre, è sensibile agli antibiotici a largo spettro di azione;
6) gli studî sulle Pasteurellosi ed in particolare sulla peste (pasteurellosi da Pasteurella pestis) e sulla ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] massa cellulare) degli enzimi mitocondriali. Alcune forme specializzate di miociti striati costituiscono i due estremi di un ampio spettro di capacità respiratoria tra le cellule dei mammiferi: i mitocondri occupano meno dell'1% del volume cellulare ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] da parte di altri microrganismi patogeni. Per questo motivo l'impiego spesso sconsiderato di antibiotici a largo spettro d'azione, riducendo in modo indiscriminato il numero di microrganismi commensali, può favorire l'insorgenza di patologie ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] della salute si tende a porre sempre maggiore attenzione a un modello di vita attivo, comprendendo in esso un vasto spettro di attività fisiche, che prevede variazioni anche ampie di costi energetici e di intensità. Il livello di attività fisica ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...