Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] malattia cardiovascolare. Il rischio di conseguenze gravi per la salute, inclusi il diabete tipo 2, la cardiopatia ischemica e uno spettro di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice di Massa Corporea), il ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] con possibile decesso del paziente. Schematicamente si possono distinguere tre categorie di fattori che intervengono nel determinare lo spettro di possibili esiti clinici dell'infezione da P. falciparum: (a) fattori del parassita, come il grado di ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] (SNC). La profondità dell'anestesia è perciò il risultato, istante per istante, di un delicato equilibrio tra lo spettro di azioni prodotte dai vari farmaci impiegati e l'intensità delle risposte ‒ peraltro soggette a variabilità individuale ‒ allo ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] propria variabilità spiegabile con l'esistenza di ceppi diversi, capaci di modificarsi e con differente patogenicità e spettro di ospite. Tradizionalmente, i ceppi di prioni si distinguono attraverso lo studio del quadro clinico-patologico indotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] , come testimonia l'accresciuto numero di ovariectomie e isterectomie praticate in quel periodo. Questi sviluppi originarono uno spettro impressionante di varianti strumentali; nel 1900 vi erano circa seicento modelli diversi di specolo vaginale.
La ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] legati al varicocele.
La complessa embriogenesi della gonade maschile e delle vie seminali predispone allo sviluppo di uno spettro di anomalie congenite che hanno una rilevanza clinica per le problematiche legate alla fertilità. L'atresia segmentaria ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] del metodo scientifico alla MCA, inoltre, comporta difficoltà metodologiche particolari, giacché le sue pratiche coprono uno spettro molto ampio di prodotti, concetti, discipline e metodologie. Alcune sono di natura fisica, altre coinvolgono aspetti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] per i fitofarmaci un decremento delle quantità impiegate, ma sono state messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile biodegradabilità e a tossicità bassa o nulla nei confronti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] privi di sintomi in soggetti con AIDS conclamata, preparando anche la strada all'impiego di farmaci antivirali. Un ampio spettro di trattamenti è previsto caso per caso, e tra i più efficaci sembra essere la somministrazione di aerosol di pentamidina ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] . Questo paradigma si modifica in relazione al patogeno e all'efficacia della sorveglianza immunitaria, cosicché lo spettro delle lesioni passa dalle inclusioni virali (nucleari e/o citoplasmatiche) caratteristiche di un'infezione persistente, alla ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...