Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] nausea. La malattia, nell'assoluta maggioranza dei casi, si risolve con una completa guarigione, senza conseguenze cliniche. Lo spettro di variabilità clinica è amplissimo, il decorso e l'esito sono influenzati dall'agente eziologico, dall'età e, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] pacemaker, costruito da Rune Elmquist, è stato impiantato in Svezia da Åke Senning nel 1959. Negli anni Novanta, lo spettro delle strutture artificiali si è ampliato fino a includere il cristallino dell'occhio, gli ossicini dell'orecchio medio, l ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] la sinapsi. Non è chiaro se i recettori siano specifici per un solo sapore fondamentale o se ogni recettore abbia uno spettro di sensibilità più ampio. È stata confermata la teoria del recettore specifico per i sapori dolce e amaro, mentre meccanismi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e in sé coerente fascio di capacità umane: il termine ‛mente' ('intelletto', ‛ragione') non ha nulla a che fare con uno ‛spettro nella macchina' (v. Ryle, 1949, pp. 15-16) e non offre alcun appiglio a un dualismo metafisico (sia questo sensato o ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] splitting, ha origine dall'interazione tra l'elettrone non accoppiato e i nuclei magnetici circostanti (1H, 13C, 14N, 18O, ecc.). Così lo spettro di un atomo di idrogeno è costituito da due linee di intensità 1 : 1, poiché il protone con spin 1/2 può ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sulla fotocellula un ristretto campo di lunghezze d'onda. Questi strumenti possono essere usati solo per letture nell'ambito dello spettro del visibile, e pertanto sono provvisti di filtri operanti tra 405 e 700 nm. I fotometri sono strumenti atti a ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] diverse. S.M. Zeki (1980) ha trovato che i neuroni dell'area V 4 sono selettivamente sensibili a regioni ristrette dello spettro. Alcuni studi (Schein et al., 1982) indicano che i neuroni di quest'area non sono più selettivi di quelli appartenenti a ...
Leggi Tutto
betabloccante
Mauro Capocci
Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] simpaticomimetica e possono quindi avere un’azione positiva sulla contrattilità del miocardio. Dato il vasto spettro di azione, questi farmaci hanno numerose indicazioni terapeutiche, soprattutto nelle patologie cardiache (infarto, insufficienza ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] come l'occhio e l'orecchio per i quali era possibile graduare accuratamente gli stimoli. La lunghezza d'onda in uno spettro poteva definire i colori; in acustica il suo valore inverso, la frequenza, definiva i toni ecc. La ‛soglia' ovvero il ‛minimo ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] col DSM 4 nel numero delle categorie diagnostiche, nei criteri di inclusione, nell’uso della nozione di ‘spettro’, avessero prodotto artificiose ‘epidemie’ di ‘disturbi psichiatrici’ (per esempio le esplosioni di ‘epidemie’ di autismo e di ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...