ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] sui quali riposano. La tecnica istochimica dalla quale si sono ottenuti i maggiori risultati è però quella spettrofotometrica di Caspersson per lo studio degli acidi nucleinici.
Per quanto riguarda più particolarmente lo studio della struttura ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate.
L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ... ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia e della medicina che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. I. patologica, lo studio delle alterazioni dei tessuti (➔ istopatologia).
Tecniche istologiche
Lo ... ...
Leggi Tutto
istologìa [Comp. di isto- e -logia] [BFS] Disciplina che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente stabili dei tessuti ha ottenuto larghissimi successi, conducendo molte volte ad una esauriente dimostrazione ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi del soma degli organismi, denominati tessuti (v.): i medesimi hanno negli animali e nelle piante qualche analogia, ... ...
Leggi Tutto
TRANSAMINASI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] è in genere proporzionale all'entità del danno epatocellulare.
L'attività transaminasica sierica si determina con metodi spettrofotometrici e colorimetrici. I primi misurano la diminuzione di estinzione cui va incontro il sistema di reazione per ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] chimica e la caratterizzazione degli acidi nucleici; tale compito non sarebbe mai stato portato a termine senza la spettrofotometria nell'ultravioletto e la cromatografia su carta. Preparammo campioni di DNA e di RNA estratti da un gran numero ...
Leggi Tutto
spettrofotometria
spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione e, specificamente, alla spettroscopia...
spettrofotometrico
spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...