In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] della radiazione emessa dal campione nell’atto di cedere l’energia prima assorbita. Se l’emissione, che consiste di radiazioni di minore o uguale energia (cioè di maggiore o uguale lunghezza d’onda), avviene ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Grossmethling, Meclemburgo, 1904 - m. 1990). Prof. di chimica fisica all'univ. di Tubinga. È noto per importanti ricerche di elettrochimica, colorimetria, analisi spettrofotometrica. [...] Autore di diversi testi di larga divulgazione, fra cui Lehrbuch der Elektrochemie (1948), Theorie der Distillation und Extraktion von Flüssigkeiten (1953) ...
Leggi Tutto
Chimico (Almelo, Paesi Bassi, 1894 - St. Paul, Minnesota, 1993); prof. (1927) all'Università del Minnesota; è noto per le sue ricerche nel campo della chimica analitica: studio del meccanismo di polimerizzazione [...] della gomma sintetica per via spettrofotometrica, caratteristiche chimico-fisiche dei composti macrociclici, ecc. ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne [Der. di titolare "determinare un titolo", da titolo] [CHF] Il procedimento mediante il quale si determina la quantità percentuale (titolo) di una sostanza presente in una soluzione; [...] aggiunto o in base alla variazione di una qualche proprietà fisica della soluzione (rispettiv., t. amperometrica, potenziometrica, spettrofotometrica, ecc.). ◆ [CHF] T. in alta frequenza: v. elettrochimica: II 280 f. ◆ [CHF] Curva di t.: curva per ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] vegetali. Maggiori possibilità di individuare i singoli gliceridi presenti sono offerte dai metodi di analisi cromatografica e spettrofotometrica.
Idrolisi
La proprietà chimica più importante presentata dai g. è quella d’idrolizzarsi, cioè di mettere ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] chimica e la caratterizzazione degli acidi nucleici; tale compito non sarebbe mai stato portato a termine senza la spettrofotometria nell'ultravioletto e la cromatografia su carta. Preparammo campioni di DNA e di RNA estratti da un gran numero ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] a temperature bassissime, come quella dell'elio liquido (4,2 °K), e quelle richieste per osservazioni spettrofotometriche all'ultravioletto o all'infrarosso di variazioni dei reagenti e dei prodotti di reazione.
Attinometria. - La determinazione ...
Leggi Tutto
spettrofotometria
spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione e, specificamente, alla spettroscopia...
spettrofotometrico
spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...