Osservatorio astronomico di Padova
Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] cm (del 1942, sia in combinazione Cassegrain f/16, che in combinazione newtoniana f/5), due telescopi Schmidt (specchio sferico di 92 e 50 cm di diametro e lastra correttrice di 67 e 40 cm di diametro, rispettiv.), spettrografi con rivelatori CCD. ...
Leggi Tutto
Osservatorio astrofisico di Catania
Osservatòrio astrofìsico di Catània [STF][ASF] La sua fondazione fu promossa nel 1876 da P.Tacchini; la prima sede operativa, sita sull'Etna a quasi 3000 m di quota [...] e materia in ambienti di interesse astrofisico. La strumentazione principale è costituita da telescopi riflettori (Cassegrain di 30 cm e 91 cm, Schmidt 61/41 cm, utilizzabile anche come quasi-Cassegrain di 61 cm), e vari tra spettrografi e fotometri. ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Bologna
Osservatòrio astronòmico di Bológna [STF][ASF] Ha la sua sede principale a Bologna, nella Torre di Palazzo Poggi costruita nel 1720, per iniziativa dell'Istituto delle [...] (il secondo in Italia come apertura), intitolato a G.D. Cassini, corredato da camere fotografiche, fotometri e spettrografi di tecnologia avanzata. L'attività di ricerca è indirizzata principalmente a studi sulle popolazioni stellari, all'astrofisica ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] separare le dette bande da quelle terrestri; valendosi dell'effetto Doppler, si è potuto arrivare a qualche risultato con spettrografi a forte dispersione, quando la distanza della Terra dall'uno all'altro pianeta cambia rapidamente. Per Venere e per ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] di ioni, cioè il rapporto fra carica elettrica q e massa m, basata sull'uso di un dispositivo (spettrografo di T.) precursore dei moderni spettrografi di massa, costituito (fig. 1) da un tubo a scarica in cui vengono generati raggi canale; sugli ioni ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] a quella categoria di isotopi rari come l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi con gli spettrografi di massa non avevano messo in evidenza in un primo tempo e che furono rivelati dalle ricerche sugli spettri di bande. Come questi ...
Leggi Tutto
HALE, Ellery George
Giorgio ABETTI
Astronomo, nato a Chicago il 29 giugno 1868, direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), direttore dell'osservatorio Yerkes dalla sua fondazione al 1905, direttore [...] vapori a diverse altezze sulla superficie del Sole, isolando le varie parti di una data riga.
Per poter usare spettrografi di grandi distanze focali, ideava le torri solari che costruiva all'osservatorio di Mount Wilson della Carnegie Institution di ...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] sole, delle protuberanze e della corona interna nelle sue righe più intense (verde e rossa). Il coronografo, unitamente a filtri di questo tipo o a spettrografi, costituisce un nuovo, potente mezzo d'investigazione per le ricerche di fisica solare. ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] Quindi le lenti e i prismi della maggior parte degli strumenti usati per lo studio dell'ultravioletto, e in particolare degli spettrografi per tale regione dello spettro, sono di quarzo.
Se si sostituisce il quarzo con la fluorite si ha un ulteriore ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] complesse tra le quali figurano raggi di specie γ con quanti elevatissimi; le proprietà di questi raggi sono conosciute ancora molto male.
Spettrografia dei raggi γ. - Nel caso di raggi γ di grande lunghezza d'onda i metodi sono i medesimi che per i ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...