Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] l’una dall’altra è la vocale centrale [ə], il cui tracciato costituisce un utile punto di riferimento nell’operazione di lettura spettrografica. Infatti se la distanza in Hz tra due formanti consecutive (Fn+1 – Fn) è uguale a 1000 Hz, il canale ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] di altre possibili distinzioni più sottili, sempre grazie all’intonazione e al ritmo). Particolari strumenti elettronici (detti spettrografi) per l’analisi dei suoni vocali sono in grado di visualizzare la curva melodico-ritmica (oltreché lo spettro ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...