Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] DNA. Basandosi su un insieme di congetture, la cui esattezza è stata in seguito verificata, e sui risultati della spettrografia a raggi X ed infrarossi, questi autori hanno dimostrato l'avvolgimento delle catene primarie e hanno messo in evidenza la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] radar). La guerra fredda aveva ulteriormente accresciuto tali convinzioni, tanto che negli Stati Uniti il lavoro sulla spettrografia a microonde viene condotto da ben quattro laboratori: tre industriali, legati al mondo delle telecomunicazioni, dell ...
Leggi Tutto
diffrazione
Mauro Cappelli
Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del [...] , diffrazione di Bragg. La diffrazione influenza il potere risolutivo dei dispositivi ottici come i microscopi e i telescopi. La sua dipendenza dalla lunghezza d’onda è sfruttata in spettrografia e nella regolazione di laser.
→ Nanostrutture ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] perciò da qualcuno il nome di biosfera.
Finalmente l'astrofisica, e particolarmente quel ramo di essa che è la spettrografia astrale, col rivelarci la costituzione del Sole e delle altre stelle, sia pure limitatamente alle loro parti esterne, presta ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] . Studî per la realizzazione di un riflettore da 6 m sono in corso nell'URSS.
Negli analizzatori della radiazione (spettrografi) si è diffuso sempre più l'impiego dei reticoli di diffrazione. Ciò è dovuto essenzialmente ai miglioramenti tecnici che ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] su campioni in soluzione). Le tecniche moderne di a.m. più comuni si basano sulla fluorescenza, sulla spettrografia di emissione e sull'assorbimento atomico, tutte capaci anche di fornire dati quantitativi.
Analisi microchimica quantitativa. - L ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] del C., in 61 anni di attività (1907-1968), ha spaziato dalla chimica organica all'inorganica, dalla spettrografia alla magnetochimica, alla chimica industriale ed applicata.
I primi lavori sperimentali del C. furono dedicati alla "chimica inorganica ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] del bacillo di Koch, documentando così la presenza della tubercolosi nell'America precolombiana; con tecniche di spettrografia del rapporto di massa ionica applicate al collagene osseo si possono misurare le percentuali di isotopi stabili ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] complesse tra le quali figurano raggi di specie γ con quanti elevatissimi; le proprietà di questi raggi sono conosciute ancora molto male.
Spettrografia dei raggi γ. - Nel caso di raggi γ di grande lunghezza d'onda i metodi sono i medesimi che per i ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] , crioscopia, tonometria, pletismografia, fotometria, densitometria, calorimetria, fluorimetria, polarimetria, spettroscopia, spettrografia, spettrofotometria, dinamometria, principi generali del metodo grafico, calcolatori, strumentazione, medicina ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...