LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nella patogenesi della cataratta, Roma 1922, estr. da Annali di ottalmologia e clinica oculistica, 1918-19; Ricerche spettrografiche sul cristallino, ibid., LXI [1933], pp. 721-735, in collaborazione con G.B. Bertuzzo; Ricerche sull'azione ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dosamento dell'elio: quando si tratta di gas rari è bene convalidare il risultato della ricerca con indagini spettrografiche di confronto con gli spettri dei gas puri.
4. Ricerche accessorie. - Oltre alla determinazione delle costanti chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] coll. con V. Caglioti); Sulla costituzione degli acidi biliari, in Gazzetta chimica italiana, LXIX (1939), pp. 790-802; Ricerche spettrografiche su composti molecolari fra molecole organiche in soluzione, ibid., LXX (1940), pp. 73-86 (in coll. con G ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] delle Alpi piemontesi, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, s. 8, VIII (1950), pp. 282-285; Ricerche spettrografiche sulla scheelite di Traversella, ibid., XVIII (1955), pp. 420-429 (con G. Rigault); Contributo alla geochimica dell'europio, ibid., XXII ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] di H. Buisson, C. H. Fabry e H. Bourget con un interferometro (1910-1914), da E. B. Frost con uno spettrografo (1915) e infine in epoca più recente dagli astronomi dell'Osservatorio Lick.
Molte nebule, come Orione, la Trifida, l'America, sono ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] l’una dall’altra è la vocale centrale [ə], il cui tracciato costituisce un utile punto di riferimento nell’operazione di lettura spettrografica. Infatti se la distanza in Hz tra due formanti consecutive (Fn+1 – Fn) è uguale a 1000 Hz, il canale ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] 'ispezione dello spettro fatta dall'occhio umano, si è aggiunta negli ultimi tempi la fotografia. Con l'indagine spettrografica è divenuto possibile l'esame dello spettro cometario nella sua parte ultravioletta ed è stato facilitato lo studio dello ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] formerebbero dei sottosali, come AgpFl che è stato isolato. Secondo altri, come Guthrie (1851) e dai risultati di moderne indagini spettrografiche (P. D. Koch e H. W. Vogel, 1926) la luce farebbe direttamente decomporre il sale d'argento nell'alogeno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] strumento e la sua reale funzione. Le analisi sui materiali di metallo (metallografiche, fluorescenti a raggi X, spettrografiche, ad attivazione neutronica ecc.) permettono di cogliere i processi di fabbricazione e sfruttamento delle materie prime: l ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] Un altro inconveniente dello specchio parabolico singolo è che gli strumenti per analizzare la luce dell'immagine (apparecchi fotografici, spettrografi, ecc.) devono essere posti sul fascio di luce incidente (v. fig. 2A) ed è difficile evitare che la ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...