Bainbridge Kenneth Tompkins
Bainbridge 〈bèinbrigŠ〉 Kenneth Tompkins [STF] (n. Cooperstown, New York, 1904) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1961). ◆ [FAT] Spettrografodimassadi B.: particolare [...] tipo dispettrografodimassa con scala lineare che permette il focheggiamento, sia in direzione che in velocità, degli ioni della sostanza in esame; ciò permette di raggiungere un elevato potere risolutore e un'elevata sensibilità. ...
Leggi Tutto
spettrografospettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] a quelli sui quali è basato lo s. dimassa. Un sistema partic. semplice ed efficiente, detto a sono messi in opera nel caso di molecole o atomi. ◆ [ELT] S. per radioonde: apparecchi per determinazioni spettrografiche nel campo delle onde radio, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] cui si basa uno spettrometro dimassa sono relativamente semplici, molto complesso di determinare le componenti sinusoidali (armoniche) di una grandezza variabile.
A. spettrale Il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] efficiente e più sensibile è il rivelatore di fughe a spettrometro dimassa.
Questo strumento fu costruito ed usato per uno strumento particolare, che essenzialmente è un tipo semplificato dispettrografodi Dempster con deflessione a 180° (v. App. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] da Pauli nel 1930 (cioè l’esistenza di una nuova particella, neutra, dimassa molto piccola e di spin ½), prende sul serio e in maniera totale la teoria di Heisenberg-Majorana (che dal punto di vista formale considerava come componenti nucleari solo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] per estensione, in processi di frenamento: v. raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: per un corpo dimassa M è la quantità GM/ essere considerato uno spettrografo per r. molecolari, per es. per verificare la distribuzione di Maxwell delle velocità ...
Leggi Tutto
Fisico (Ostrava, Moravia, 1895 - Klosterneuburg 1976). Professore (1937) all'univ. di Vienna, poi (1940) all'univ. di Berlino. Nel 1943 fu nominato direttore dell'Istituto Max Planck per la chimica; poi [...] spettrografidimassa, costruendo, in collaborazione con R. Herzog, un particolare tipo dispettrografo a focalizzazione sia di velocità sia di hanno origine e a cui danno luogo in seguito a bombardamento da parte di particelle α, protoni e neutroni. ...
Leggi Tutto
Fisico (St. Paul, Minnesota, 1911 - Roseville, Minnesota, 1994), dal 1946 prof. all'univ. del Minnesota. Si è dedicato alla spettrografiadimassa, costruendo un particolare tipo dispettrografo. Fu il [...] primo a separare (1940) l'isotopo 29325U dell'uranio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] in seguito che le particelle di luce uscenti dalla superficie di una stella dimassa molto più grande avrebbero potuto 'astronomia nel decennio 1860-1870, lo spettrografo indirizzò gli astronomi in filoni di ricerca fertili e mai prima concepiti.
Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] più ampie, quelli lenti circonferenze più brevi. Gli ioni dimassa m e carica e, allora, possono essere fatti viaggiare spettrografo, osservato attraverso una fessura per mezzo di una macchina fotografica, in una configurazione che consente di ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...