SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] , come il S. aveva previsto. Sulle protuberanze solari fece il S. numerose e geniali osservazioni, iniziando poi nelle Memorie della Società degli spettroscopisti italiani, fondate da lui e da P. Tacchini, la lunga e ininterrotta serie di immagini ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] da terra profili di ozono e di altre specie importanti. Misure di eccezionale sensibilità si ottengono mediante spettroscopi nel medio e lontano infrarosso, montati su palloni.
La chimica omogenea dell'ozono atmosferico
La concentrazione dell ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] geodetici e topografici, come teodoliti, tacheometri, livelli; quelli per studiare i fenomeni luminosi, come spettroscopî, spettrometri, rifrattometri; quelli distanziometrici, tra cui primeggiano i telemetri monostatici. Nel secondo gruppo entrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] , prende sempre più piede l’analisi fisico-chimica che utilizza apparecchi derivanti appunto dalla fisica, quali spettroscopi, polarimetri, rifrattometri, calorimetri.
Anche le scienze mediche, biologiche e quelle della Terra approfittano del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] queste righe erano già state osservate nel 1802 dal chimico e fisico inglese William Hyde Wollaston, ma grazie a potenti spettroscopi Fraunhofer può svolgere studi molto più accurati del fenomeno, sebbene non sia in grado di spiegarne la causa. Egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] tridimensionale comuni a più proteine, ovviamente effettuata attraverso dati di cristallografia ai raggi X o di spettroscopia NMR) ma, al tempo stesso, ripercorrere approcci sperimentali più tradizionali della biochimica e della biologia cellulare ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] Si tratta d'un oculare da microscopio, nel quale è allogato un prisma d'Amici a visione diretta e una fessura spettroscopica regolabile, entro alla quale s'osserva l'immagine d'un preparato microscopico fornita da un obiettivo (che può essere anche a ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] avanti. Il cannocchiale si trova applicato in moltissimi strumenti di fisica, tra cui citiamo il catetometro, e gli spettroscopî. Infine è usato anche in moltissimi strumenti militari, come i goniometri, i telemetri, il cannocchiale da assedio, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nell'atmosfera del Sole ‒ erano scienziati professionisti dell'Università di Heidelberg, ma chimici e non astronomi. L'applicazione dello spettroscopio ai corpi celesti, in effetti, fu tentata per la prima volta da un sacerdote gesuita italiano, e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] in maniera più precisa gli spettri dei diversi elementi, tra il 1860 e il 1861 Bunsen e Kirchhoff progettarono uno spettroscopio più sofisticato che fu poi costruito da Karl August Steinheil (1801-1870). Il modo ingegnoso con cui i fasci di ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...