spettroscopia
Andrea Ciccioli
Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione [...] degli elettroni più vicini al nucleo (raggi X) o più esterni (visibile, ultravioletto). Per es., nella spettroscopia, molecolare di assorbimento l’intensità della radiazione rilevata in uscita dal campione (radiazione trasmessa) risulta più o meno ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] vibrazione degli atomi, indispensabili per calcolare la ΔG≠. Grazie alle conoscenze accumulate nel settore della spettroscopiamolecolare e ai recenti progressi raggiunti in quello della chimica computazionale (➔) è attualmente possibile valutare con ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] righe o alle bande che si ottengono nell’analisi spettrale in emissione; a tale proposito, in spettroscopiamolecolare sono stati evidenziati nelle molecole stati energetici, indicati con il termine di o. non leganti, in cui agli elettroni compete un ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] temperatura, dalla introduzione di varie tecniche sperimentali (in particolare spettrometria di massa e tecniche di spettroscopiamolecolare, ma anche tecniche calorimetriche e dispositivi elettrochimici a stato solido) adattate per l'impiego nei ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] delle cellule, fruendo delle conoscenze sul modo nel quale le molecole reagiscono e si diffondono.
Quale primo esempio di s. r Grazie alle conoscenze accumulate nel settore della spettroscopiamolecolare e ai progressi raggiunti in quello della ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of [...] dove nel 1985 è divenuto professore di chimica. La sua attività di ricerca si è svolta soprattutto nel campo della spettroscopiamolecolare (spettroscopia elettronica, a microonde, Raman, fotolisi a lampo). Si è occupato, in partic., dello studio di ...
Leggi Tutto
Segre, Anna Laura. – Chimica italiana (Novara 1938 - Roma 2008). Laureata in Fisica nel 1962 presso l'Università di Milano, si è occupata della caratterizzazione strutturale di sostanze orientate in mesofasi [...] presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh (1968-70), e nel 1971 ha conseguito la libera docenza in Spettroscopiamolecolare. Dal 1989 dirigente di ricerca del CNR presso l’Istituto di strutturistica chimica e, dal 2000, presso l’Istituto di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] di spettroscopiamolecolare e di cinetica chimica. Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno o ioduro di metile) in una camera a vuoto ...
Leggi Tutto
Chimico fisico inglese (Lenham, Kent, 1923 - ivi 2004), allievo di R. S. Mulliken, prof. nelle univ. di Londra, di Cambridge e (dal 1960) di Edimburgo. È autore di importanti ricerche nel campo della strutturistica [...] e dei composti aromatici in base alla teoria dell'orbitale molecolare, ruolo degli orbitali non leganti, teoria dei gruppi applicata a molecole non rigide), della spettroscopiamolecolare e della meccanica statistica. Si è occupato anche di fenomeni ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Mola di Bari 1905 - Bologna 1988). Prof. univ. dal 1940, ha insegnato chimica organica superiore nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1980). È noto per numerose e importanti [...] ricerche prevalentemente nel campo dei coloranti organici di sintesi (coloranti furoilici), delle relazioni fra costituzione, struttura e reattività di molecole organiche, della spettroscopiamolecolare, ecc. ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...