BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] nel campo della spettroscopiaRaman.
I primi lavori del B., a partire dal 1931, riguardano infatti le bande Raman nell'acqua. In essi (Structure of the Raman Band of Water, in Nature, 1931, Vol. CXXVIII, pp. 546 s.; The Raman Band of Water ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] proprie ricerche più significative. Dal 1929, produssero in collaborazione lavori sull’effetto Stark-Lo Surdo nei solidi, sulla spettroscopiaRaman e, dal 1931, nel campo della fisica nucleare. Negli anni, le loro ricerche si estesero allo studio ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] la vastità delle sue applicazioni. Esse vanno dalla spettroscopia atomica alla teoria dei solidi e in specie la porta. Altri lavori importanti di questo periodo riguardano l'effetto Raman (E. Fermi, Ueber den Ramaneffekt des Kohlendioxyds ibid., pp. ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Si laureò il 6 luglio 1929 con una tesi sull’effetto Raman nel benzolo, sotto la supervisione di Rasetti. Dalla sua tesi divenne assistente di Orso Mario Corbino e proseguì i lavori di spettroscopia (1932-34) con Segrè, col quale scoprì fra l’altro ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] di Firenze, situati ad Arcetri, dove continuò a occuparsi di spettroscopia. Alla morte del padre, nel 1924, la madre si trasferì rientro a Roma proseguì gli esperimenti sull’effetto Raman con un apparato perfezionato (spettrografo a maggiore ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] da E. Fermi e da A. Rasetti), e la spettroscopia era un metodo d'indagine frequentemente usato.
Nonostante fosse restata partire dal 1929 la B. effettuò approfonditi studi sull'effetto Raman, messo in evidenza nel 1928, valendosene per l'esame della ...
Leggi Tutto