Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di quelli presenti nella biblioteca. La spettroscopiaRaman presenta diverse analogie con quella all’infrarosso; tutte e due infatti operano nella regione del medio infrarosso e ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] strutturale coi raggi X fu poi integrata con altre tecniche sperimentali, come la diffrazione neutronica dinamica, la spettroscopiaRaman e infrarossa per l'analisi dei fononi e di altre eccitazioni dinamiche dei cristalli, lo studio dei difetti ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] quale si studia l’assorbimento della luce ultravioletta o visibile, associato a transizioni fra diversi stati elettronici. La spettroscopiaRaman, che nelle varianti moderne fa uso di fasci laser, è basata sul fatto che una piccola frazione della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] transizione delle proprietà elettroniche da molecolari a metalliche. Tra esse vanno citate le spettroscopie ottiche - in particolare infrarossa (IR), Raman, e ultravioletta (UV) -, le risonanze di spin elettronico (ESR) e magnetica nucleare (NMR ...
Leggi Tutto