• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Chimica [78]
Fisica [76]
Biologia [25]
Temi generali [23]
Biografie [19]
Chimica fisica [20]
Medicina [19]
Storia della fisica [18]
Biochimica [17]
Fisica atomica e molecolare [16]

Coriolis Gustave-Gaspard de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coriolis Gustave-Gaspard de Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] CU2/(2g), con g accelerazione di gravità, dà l'altezza cinetica della corrente in S. ◆ [FML] Energia e interazione di C.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d, 519 e. ◆ [MCC] Forza di C.: una delle forze apparenti nei moti relativi, e precis. quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ENERGIA CINETICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis Gustave-Gaspard de (1)
Mostra Tutti

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] (basso angolo) è possibile valutare il peso molecolare delle molecole presenti in soluzione. La dipendenza angolare dell’ dalla metà degli anni 1980, lo sviluppo di nuovi tipi di spettroscopia a raggi X; tra questi l’EXAFS si è dimostrata molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] della radiazione. Gli studi di fotoionizzazione e i processi inversi (ricombinazione) sono applicabili anche alle molecole (spettroscopia molecolare). Variando simultaneamente l'energia dei fotoni e quella degli elettroni fotoemessi in modo che la ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

WILSON, Edgar Bright

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILSON, Edgar Bright Chimico, nato a Gallatin, Tennessee, il 18 dicembre 1908. Ha studiato a Princeton e al California institute of technology; dal 1947 professore di chimica alla Harvard University [...] di ricerca sugli esplosivi e sulle armi. Le sue ricerche più importanti riguardano il campo della spettroscopia molecolare e delle applicazioni chimiche della meccanica quantistica; particolarmente importanti e numerosi i contributi al calcolo dei ... Leggi Tutto

INGOLD, Christopher

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGOLD, Christopher Chimico, nato a Londra il 28 ottobre 1893 e ivi morto l'8 dicembre 1970. Professore di chimica organica all'università di Leeds dal 1924 e poi all'University college di Londra dal [...] contributi notevoli all'approfondimento della teoria elettronica della valenza. Importanti anche le sue ricerche di spettroscopia molecolare. Fra le opere: Structure and mechanism in organic chemistry (1953), Introduction to structure in organic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLD, Christopher (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] al suo posto subentrava il controllo dello strumento di misurazione. Negli Stati Uniti era soprattutto la spettroscopia molecolare, in quanto ambito sperimentale della fisica chimica e della chimica quantistica, a essere particolarmente rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di diversi centri di ricerca che applicavano la spettroscopia molecolare allo studio dei livelli di energia vibrazionale delle molecole più leggere. Combinata alla spettroscopia Raman, questa tecnica consentiva di predire e interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] si servirono della teoria come strumento di raccordo tra la struttura molecolare e gli spettri e raggiunsero alcuni dei principali risultati della moderna spettroscopia molecolare. Il maggiore interesse di chi si cimentava con la 'costruzione' degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

OLLANO, Zaira

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLLANO, Zaira Giovanni Gottardi – Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu). Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] di ioni. L’ultima pubblicazione di Ollano interna al gruppo di ricerca di Brunetti fu uno studio di spettroscopia molecolare Raman dello stato di ossidazione della vitamina C (in collaborazione con Giuseppe Bragagnolo). Il suo ultimo lavoro notevole ... Leggi Tutto

fotonica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotonica fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] le medicine, delle quali si richiede la produzione di piccole quantità, possono essere prodotti economicamente. La spettroscopia molecolare laser permette di caratterizzare e analizzare ogni specie di prodotti biochimici. Diodi laser a semiconduttori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali