grafene
grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] ) per essere caratterizzato mediante tecniche quali la microscopia a forza atomica o a effetto tunnel e la spettroscopiaRaman. Il g. a singolo foglio rappresenta il primo e più importante esempio di materiale cristallino strettamente bidimensionale ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] quale si studia l’assorbimento della luce ultravioletta o visibile, associato a transizioni fra diversi stati elettronici. La spettroscopiaRaman, che nelle varianti moderne fa uso di fasci laser, è basata sul fatto che una piccola frazione della ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] campioni colorati, i quali assorbono generalmente le frequenze ottiche più elevate emesse da sorgenti a vapori di mercurio. Nella spettroscopiaRaman di sostanze gassose l’impiego di sorgenti laser di alta intensità (ioni di argo) si è rivelato utile ...
Leggi Tutto
diffusione di Raman
Massimo Bonavita
Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] una transizione rotazionale o vibrazionale nella molecola illuminata (effetto Raman). Nelle applicazioni chimiche della spettroscopiaRaman è particolarmente importante l’effetto Raman vibrazionale, in quanto fornisce indicazioni sulla forza dei ...
Leggi Tutto
Coherent Antistokes Raman Scattering
Coherent Antistokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CARS) 〈kohìrent antistóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica [...] detta in it. spettroscopiaRaman anti-stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ...
Leggi Tutto
Coherent Stokes Raman Scattering
Coherent Stokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CSRS) 〈kohìrent stóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica detta in [...] it. spettroscopiaRaman-Stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] le più usate per la definizione dei parametri strutturali. Le tecniche spettroscopiche utilizzate sono: spettroscopia infrarossa (IR) e Raman; spettroscopia visibile/ultravioletta; spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e di risonanza di ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] , da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose, di luce di frequenza diversa dalla frequenza della luce incidente: v. spettroscopia molecolare: V 508 f. ◆ [FSD] Effetto R. di risonanza: effetto R. in cui si ha un aumento anomalo della ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] interessava attivamente anche ai lavori sperimentali. Il gruppo di via Panisperna si occupò inizialmente di spettroscopia atomica (per es., dell'effetto Raman o delle strutture iperfini) ma ben presto fu chiaro a F. che nuove prospettive si aprivano ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] della lunghezza d’onda della radiazione l. impiegando la diffusione Raman stimolata, la generazione di armoniche e il mescolamento di più la microscopia ad alta risoluzione e la spettroscopia.
La più importante applicazione della terapia fotochimica ...
Leggi Tutto