transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopiaRaman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] di frequenza ν′, che sono da attribuirsi a transizioni verso stati vibrazionali diversi della molecola. Nella spettroscopiaRaman stimolata tali transizioni vengono amplificate dalla presenza contemporanea di due impulsi laser a frequenza ν e ν ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] attuata; ciò è particolarmente vero per i vari settori spettroscopici relativi al campo delle radiazioni elettromagnetiche che va dalle radioonde prodotti alimentari e nell’acqua.
S. Raman. La s. Raman (➔ Raman, sir Chandrasekhara Venkata) studia lo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di quelli presenti nella biblioteca. La spettroscopiaRaman presenta diverse analogie con quella all’infrarosso; tutte e due infatti operano nella regione del medio infrarosso e ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] impiegate solo per determinazione di profili di temperatura (ottenuti dall’allargamento della riga Raman della miscela attraversata). SpettroscopiaRaman e di fluorescenza rivestono invece grande importanza nel telerilevamento delle acque e della ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ambigui della fluorescenza indotta da laser. Per l'identificazione dei pigmenti si preferisce utilizzare la spettroscopiaRaman.
I laser hanno numerosi vantaggi rispetto alle tecniche abrasive o chimiche tradizionali usate nella conservazione dei ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] elettronica paramagnetica o EPR), spettroscopia delle microonde, spettroscopia elettronica, spettroscopia dell'infrarosso, del visibile, del vicino e lontano ultravioletto, spettroscopiaRaman. In particolare:
a) Spettroscopia molecolare. Gli spettri ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] tecniche d’indagine sono la diffrazione di raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica e la diffrazione elastica dei neutroni. Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] molecolare allo studio dei livelli di energia vibrazionale delle molecole più leggere. Combinata alla spettroscopiaRaman, questa tecnica consentiva di predire e interpretare l'energetica di molecole semplici nei termini del loro comportamento ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] nel campo della spettroscopiaRaman.
I primi lavori del B., a partire dal 1931, riguardano infatti le bande Raman nell'acqua. In essi (Structure of the Raman Band of Water, in Nature, 1931, Vol. CXXVIII, pp. 546 s.; The Raman Band of Water ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] campioni colorati, i quali assorbono generalmente le frequenze ottiche più elevate emesse da sorgenti a vapori di mercurio. Nella spettroscopiaRaman di sostanze gassose l’impiego di sorgenti laser di alta intensità (ioni di argo) si è rivelato utile ...
Leggi Tutto