Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] con energia ℏω2 sono creati coerentemente per mezzo di emissione stimolata. La diffusione stimolata di Raman svolge un ruolo importante nella spettroscopia dei livelli energetici molecolari, in modo particolare attraverso il Coherent Anti-Stokes ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1937). Si dedicò inizialmente a ricerche di spettroscopia sia sperimentale che teorica e sull'effetto Raman che riuscì ad osservare sistematicamente nei gas; tra il 1934 e il 1938 collaborò con E ...
Leggi Tutto
Sigla di Coherent Antistokes Raman Spectroscopy o Scattering, denominazione di una particolare tecnica spettroscopica (➔ spettroscopia). ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] non lineare ha un'espressione molto simile a quella del guadagno [4]. I processi Raman e di assorbimento a 2 fotoni hanno un rilevante interesse spettroscopico perché nei mezzi dotati di elevata simmetria in cui la parità degli stati è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] contare, se si eccettua il filone di ricerca sull’effetto Raman, su una solida eredità culturale come quella lasciata da Fermi stato istituito a Firenze il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), dove si svolgono ricerche su un ampio ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] da E. Fermi e da A. Rasetti), e la spettroscopia era un metodo d'indagine frequentemente usato.
Nonostante fosse restata partire dal 1929 la B. effettuò approfonditi studi sull'effetto Raman, messo in evidenza nel 1928, valendosene per l'esame della ...
Leggi Tutto
iperRaman
iperRaman (o iper-Raman) [agg. invar. Comp. di iper- e del cognome di C.V.Raman] [OTT] Diffusione i.: tipo di diffusione Raman non lineare: v. diffusione risonante della luce nei solidi: II [...] 165 e. ◆ [OTT] Effetti i.: v. oltre: Spettroscopia iperRaman. ◆ [OTT] Spettroscopia i.: spettroscopia non lineare basata su effetti Raman non lineri (effetti i.): v. spettroscopia molecolare: V 513 b. ...
Leggi Tutto
TIRE
TIRE 〈tàiri o, all'it., tire〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Technical Inverse Raman Effect "effetto tecnico Raman inverso" per indicare la tecnica spettroscopica a effetto Raman inverso: v. spettroscopia [...] non lineare: V 545 b ...
Leggi Tutto
SRG
SRG 〈ès-ar-gi o, all'it., èsse-èrre-gi〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Stimulated Raman Gain "amplificazione Raman stimolata": v. spettroscopia non lineare: V 545 b. ...
Leggi Tutto
TRIKE
TRIKE 〈tràik〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Technical Raman Induced Kerr Effect per indicare una tecnica spettroscopica: v. spettroscopia non lineare: V 545 b. ...
Leggi Tutto