RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] e della luce delle aurore polari, ibid., pp. 184-186.
Fonti e Bibl.: P. Tacchini, L. R., in Memorie della Società degli spettroscopisti italiani, XVIII (1889), pp. 199-203; W.T. Lynn, L. R., in Nature, XLI (1890), p. 254; P. Tacchini, L. R. Cenno ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] , matematiche e naturali, s. 4, III [1886], pp. 482-489 e 566-573). Nel 1888 fu ammesso nella Società degli spettroscopisti italiani. In merito all’elettrolisi, il M. fu tra i primi a studiare l’effetto del passaggio di correnti alternate negli ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] prima e durante il secondo conflitto mondiale, nel 1942 iniziò a insegnare all’Università di Firenze come incaricato del corso di spettroscopia (fino al 1946); nel 1949-50 tenne un corso libero di fisica solare. Grazie a una borsa del British Council ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] la facoltà di scienze e di medicina, un secondo per le scuole di farmacia e di veterinaria ed il terzo di spettroscopia speciale» (Roiti, 1905, p. 45). Tuttavia, a metà del 1897, apparve tra i contributi di Villari anche uno studio sulle particolari ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] pubblicazioni del M., tra 1928 e 1931, riguardarono problemi di fisica atomica e molecolare: per lo più questioni di spettroscopia atomica o di legame chimico (nell'ambito della meccanica quantistica); la prima fu sviluppata insieme con l'amico G ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] , con R. Carpignano e M. Ambroso). Un tratto comune a tutte queste ricerche fu l'applicazione della moderna spettroscopia nel visibile-UV, e l'interpretazione dei risultati strutturali e spettrali con le predilette teorie elettroniche, opportunamente ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] 1970 quella di fisica generale, affiancandovi in diversi anni accademici gli insegnamenti di meccanica statistica, radioattività, e spettroscopia. Fra i suoi allievi di questo secondo periodo torinese il più noto fu certamente Sergio Fubini. Con il ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] , LVIII (1925), pp. 801-807, con G. De Mottoni).
Furono interessanti alcune sue ricerche su temi di spettroscopia relativi all’emissione di radiazione dovuta alla transizione elettronica tra orbite circolari nel caso dell’idrogeno (Sulla durata di ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] e ancorato alle tradizionali tecniche di studio e raffigurazione degli astri, non seppe apprezzare l’introduzione della spettroscopia e della fotografia nel campo dell’astronomia. Oltre a queste inclinazioni, il suo carattere suscettibile rese spesso ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] ’astronomia italiana e internazionale fra ’800 e ’900, in Logos, III (1996), 1, pp. 46-49; I. Chinnici, La Società degli spettroscopisti italiani e la fondazione di The Astrophysical Journal nelle lettere di G. E. Hale a P. Tacchini, in Atti del XVI ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...