• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [576]
Astronomia [67]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

Merrill, Paul Willard

Enciclopedia on line

Merrill, Paul Willard Astronomo statunitense (Minneapolis 1887 - Pasadena 1961), ha operato presso la univ. del Michigan, il National bureau of standards e il Mount Wilson observatory (dal 1919). Ha svolto importanti ricerche [...] di spettroscopia stellare, in particolare nelle stelle di tipo B, le stelle rosse, quelle variabili a lungo periodo e sulla materia interstellare. È stato membro di varie istituzioni e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – MATERIA INTERSTELLARE – SPETTROSCOPIA – MINNEAPOLIS – LE STELLE

Vogel, Hermann Carl

Enciclopedia on line

Vogel, Hermann Carl Astronomo (Lipsia 1841 - Potsdam 1907); lavorò presso le specole di Johannitstal, di Bothkamp, e infine (1882) diresse l'osservatorio astrofisico di Potsdam, da lui stesso fondato (1874), curandone i primi [...] 15 volumi delle Publikationen. Fu un pioniere della spettroscopia astronomica: scoprì i sistemi di stelle doppie binarie, condusse le prime misure dei moti radiali delle stelle, introdusse l'uso della fotografia nella spettroscopia stellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DOPPIE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICO – ASTRONOMO – POTSDAM

Swings, Pol

Enciclopedia on line

Astrofisico (Ramsart 1906 - Esneux 1983), prof. di astronomia nell'univ. di Liegi (1928-76); fu presidente (1964-67) dell'Associazione internazionale di astronomia e socio straniero dei Lincei (1971). [...] Ha contribuito al progresso della spettroscopia stellare con molte rilevanti ricerche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTRONOMIA

Grotrian, Walter

Enciclopedia on line

Astrofisico tedesco (Aquisgrana 1890 - Potsdam 1954). Dal 1922 all'Osservatorio astrofisico di Potsdam, di cui nel 1951 assunse la direzione; dal 1928 prof. di fisica all'univ. di Berlino; si occupò di [...] svariate questioni di spettroscopia e di astrofisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – AQUISGRANA – POTSDAM – BERLINO

Morgan, William Wilson

Enciclopedia on line

Astronomo (Bethesda, Tennessee, 1906 - Williams Bay, Wisconsin, 1994). Dal 1927 all'Osservatorio di Yerkes, di cui nel 1960 divenne direttore. Dal 1964 è membro della Pontificia Accademia delle Scienze. [...] Ha effettuato numerose e importanti ricerche nel campo della spettroscopia stellare, pubblicando un Atlas of stellar spectra (in collab., 1943). Nel 1951 scoprì l'esistenza di bracci a spirale nella nostra galassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO DI YERKES – SPETTROSCOPIA – WISCONSIN – TENNESSEE

Hack, Margherita

Enciclopedia on line

Hack, Margherita Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul [...] piano nazionale e internazionale. Si è interessata particolarmente di fisica, spettroscopia ed evoluzione stellare e ha associato alla copiosa produzione di saggi scientifici una costante attività di divulgazione. Vita Prof. di astronomia dal 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – RADIOASTRONOMIA – SISTEMA SOLARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hack, Margherita (2)
Mostra Tutti

Shapley, Harlow

Enciclopedia on line

Shapley, Harlow Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein [...] (Repubblica Sudafricana). Autore di notevoli studî di fotometria e spettroscopia stellare, sulle galassie e la loro distribuzione nell'Universo: la sua fama è legata in particolar modo al fatto di aver determinato forma, dimensioni e struttura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SPETTROSCOPIA – BLOEMFONTEIN – VIA LATTEA – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shapley, Harlow (2)
Mostra Tutti

Kövesligethy, Radó

Enciclopedia on line

Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. [...] di Budapest. In astrofisica si occupò di varie questioni attinenti alla temperatura delle stelle e alla spettroscopia stellare. In geofisica, eseguì accurate misurazioni gravimetriche con la bilancia di torsione. Ha lasciato molti importanti lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ONDE SISMICHE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kövesligethy, Radó (1)
Mostra Tutti

Minkowski, Rudolf Leo Bernhard

Enciclopedia on line

Astrofisico (Strasburgo 1895 - Pasadena, California, 1976). Prof. all'univ. di Amburgo dal 1931, nel 1934 si trasferì negli USA, di cui assunse la cittadinanza, operando dal 1937 nell'osservatorio di Monte [...] Wilson; nel 1954 divenne prof. nell'univ. di Pasadena. Si occupò di varie questioni di spettroscopia sia teorica sia stellare, e di radioastronomia, specialmente con riferimento a novae e a nebulose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOASTRONOMIA – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICO – STRASBURGO – CALIFORNIA

ADAMS, Walter Sydney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato ad Antiochia (Siria), il 20 dicembre 1876. Laureatosi in scienze fisiche e matematiche a Chicago (1900), nel 1904 entrò a far parte, come assistente, dell'osservatorio astronomico di Mount [...] originali lavori è da ricordare una serie di studî per desumere il periodo di rotazione del sole mediante dati spettroscopici. Ha diretto la costruzione del grande telescopio da 2000 pollici installato a Monte Palomar. I suoi principali scritti si ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SPETTROSCOPICI – TELESCOPIO – ANTIOCHIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Walter Sydney (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali