• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [576]
Astronomia [67]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

spettrofotometro

Enciclopedia on line

spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale). Strumento per rilevare lo spettro di emissione [...] d’onda, oppure per rilevare lo spettro d’assorbimento di una sostanza. La spettrofotometria è la tecnica spettroscopica che si avvale degli spettrofotometri (➔ spettroscopia). In astronomia, una binaria spettrofotometrica è un tipo di stella doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – STELLA DOPPIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrofotometro (1)
Mostra Tutti

Plaskett, John Stanley

Enciclopedia on line

Plaskett, John Stanley Astronomo (n. presso Woodstock, Ontario, 1865 - m. Esquimalt, Victoria, 1941). Organizzò e diresse (1917-35) l'osservatorio astrofisico di Victoria, nella Columbia Britannica, occupandosi di numerose questioni [...] della Via Lattea e della materia interstellare). n Il figlio Harry (Toronto 1893 - Oxford 1980) appartenne anche lui all'osservatorio di Victoria (1919-27); prof. di astronomia a Oxford (1932-60), si è occupato particolarmente di spettroscopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plaskett, John Stanley (1)
Mostra Tutti

Donati, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Donati, Giovanni Battista Astronomo (Pisa 1826 - Firenze 1873), successe a G. B. Amici nella direzione dell'osservatorio di Firenze, che trasportò sulla collina di Arcetri (1872); fu socio corrispondente dei Lincei (1858). Dal [...] lunga novanta milioni di chilometri, estendentesi per circa 60º sulla volta celeste. Pioniere di astrofisica e di spettroscopia stellare, può esser considerato, in questo campo, precursore di A. Secchi, specie per quanto concerne la classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – AURORE BOREALI – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Pickering, Edward Charles

Enciclopedia on line

Pickering, Edward Charles Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore [...] del grande catalogo fotometrico di Harvard; ma fu attivo anche nel campo della fotografia celeste e in quello della spettroscopia, per la quale organizzò e diresse la fondamentale classificazione spettrale di Harvard, ancora oggi adoperata. A P. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIA SPETTROSCOPICA – OCEANO PACIFICO – STELLA BINARIA – SISTEMA SOLARE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickering, Edward Charles (2)
Mostra Tutti

ZÖLLNER, Johann Carl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÖLLNER, Johann Carl Friedrich Giovanni Silva Astronomo, nato a Berlino l'8 novembre 1834, morto a Lipsia il 25 aprile 1882. Ricercatore sperimentale abilissimo e cultore perspicace di astronomia fisica, [...] universitaria di astrofisica. Nel campo sperimentale ottenne notevoli risultati non solo nella fotometria, ma anche nella spettroscopia, nell'ottica fisiologica, nella radiometria e nella meccanica del moto pendolare; nel campo teorico e didattico ... Leggi Tutto

VOGEL, Herman Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGEL, Herman Carl Giorgio Abetti Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] vera l'ipotesi che la variazione di luce di Algol è dovuta a eclisse, e scopriva l'esistenza dei sistemi spettroscopici binarî, nei quali una delle componenti è relativamente oscura (Spica). Nel 1892 pubblicava un catalogo di velocità radiali per 52 ... Leggi Tutto

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] fisiche (temperatura, stato neutro o ionizzato ecc.) e il moto relativo alla Terra degli astri vengono studiati con particolari spettroscopi montati nel piano focale dei telescopi. Fino almeno alla metà dell’Ottocento l’astronomia si identificò con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

infrarosso

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] che formano gli anelli planetari e la fascia degli asteroidi. Osservazioni infrarosse di stelle Nel vicino i. è importante la spettroscopia di stelle fredde (T ≲ 3000 K) che permette di osservare sia righe di assorbimento da atomi e ioni (con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrarosso (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] volta da Robert Bunsen, Henry E. Roscoe e Gustav Robert Kirchhoff a Heidelberg nel 1859 e l'applicazione dello spettroscopio all'astronomia, compreso l'uso della fotografia per registrare e studiare le linee dello spettro, ebbe inizio subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] a cellule o frammenti di tessuto o organi in perfusione. Essa trova due settori di applicazione: la tomografia RMN e la spettroscopia RMN in vivo. La prima consente di ottenere immagini bi- e tridimensionali di sezioni del corpo. Rispetto ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali