• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [148]
Fisica [313]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

Ernst, Richard

Enciclopedia on line

Chimico svizzero (Winterthur, Zurigo, 1933 -  ivi 2021). Dal 1976 al 1998 prof. di chimica fisica presso il politecnico di Zurigo è autore di fondamentali ricerche su varî aspetti, sia teorici che applicativi, [...] di risonanza magnetica nucleare (sviluppo del sistema FT-NMR, cioè di risonanza accoppiata alla trasformata di Fourier; spettroscopia NMR bidimensionale). Nel 1991 E. ha ottenuto il premio Nobel per la chimica. Dal 1990 al 1994 è stato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WINTERTHUR – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernst, Richard (1)
Mostra Tutti

Frost, Edwin Brant

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Blattleboro, Vermont, 1866 - Chicago 1935); fece parte dal 1898 dell'osservatorio Yerkes di Williams Bay, Chicago, di cui fu poi (1905) direttore. Si è occupato principalmente di [...] astrofisica (spettroscopia stellare). Notevole la sua autobiografia: An astronomer's life (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – ASTROFISICA – VERMONT – CHICAGO

Belopol´skij, Aristarch Apollonovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (Mosca 1854 - Pulkovo 1934). Dopo aver lavorato nell'osservatorio di Mosca, passò a quello di Pulkovo (1888), di cui fu direttore (1917-19). Si è occupato di astrofisica, spettroscopia [...] celeste (prime scoperte di stelle doppie spettroscopiche), fisica solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – MOSCA

Curl, Robert Floyd, Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] Nobel per la chimica. Oltre che per i lavori sui fullereni, C. è noto per importanti ricerche nel campo della spettroscopia infrarossa (soprattutto con sorgenti laser) e a microonde. In particolare, il suo interesse si è rivolto allo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – R. BUCKMINSTER FULLER – HARVARD UNIVERSITY – ICOSAEDRO TRONCO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curl, Robert Floyd, Jr (1)
Mostra Tutti

Sawyer, Dean Ralph Alanson

Enciclopedia on line

Fisico (Atkinson, New Hampshire, 1895 - Ann Arbor 1978), prof. di fisica (1930-64) all'univ. di Michigan; presidente dell'Istituto americano di fisica (1959-71). Si è occupato principalmente di spettroscopia [...] (Experimental spectroscopy, 1944; 3a ed. 1963); ha osservato il fenomeno dell'isteresi dielettrica nel sale di Seignette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – ANN ARBOR – ISTERESI – MICHIGAN

Merrill, Paul Willard

Enciclopedia on line

Merrill, Paul Willard Astronomo statunitense (Minneapolis 1887 - Pasadena 1961), ha operato presso la univ. del Michigan, il National bureau of standards e il Mount Wilson observatory (dal 1919). Ha svolto importanti ricerche [...] di spettroscopia stellare, in particolare nelle stelle di tipo B, le stelle rosse, quelle variabili a lungo periodo e sulla materia interstellare. È stato membro di varie istituzioni e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – MATERIA INTERSTELLARE – SPETTROSCOPIA – MINNEAPOLIS – LE STELLE

Pimentel, George Claude

Enciclopedia on line

Chimico (Rolinda, California, 1922 - Kensington, California, 1989), direttore del laboratorio di biodinamica chimica all'univ. di California, presidente della American chemical society (1985-87); è noto [...] di molecole a vita brevissima presenti nei gas solidificati, laser chimici, legami di idrogeno, applicazione dei metodi spettroscopici allo studio di legami chimici, proprietà di molecole altamente instabili, studio di radicali liberi, studio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALI LIBERI – SPETTROSCOPICI – LEGAMI CHIMICI – INFRAROSSO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pimentel, George Claude (1)
Mostra Tutti

Cornu, Marie-Alfred

Enciclopedia on line

Fisico francese (Orléans 1841 - Romorantin 1902), prof. all'École polytechnique di Parigi dal 1867, socio straniero dei Lincei (1896). Portò notevoli contributi agli studî di ottica geometrica e fisica [...] e di spettroscopia celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PARIGI

Siegbahn, Karl Manne

Enciclopedia on line

Siegbahn, Karl Manne Fisico svedese (Örebro 1886 - Stoccolma 1978), prof. nell'univ. di Lund (1915) e poi a Uppsala (1924). Fondò a Lund un laboratorio spettrografico, presto divenuto famoso. Si occupò principalmente di spettroscopia [...] dei raggi X, in cui conseguì fondamentali risultati, raccolti nell'ormai classico trattato Spektroscopie der Röntgenstrahlen (1923); queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1924. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – UNITÀ DI MISURA – SPETTROSCOPIA – STOCCOLMA – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siegbahn, Karl Manne (1)
Mostra Tutti

Uhlenbeck, George Eugene

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, George Eugene Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] teorica e nel 1925, in collaborazione con S. A. Goudsmit, dimostrò che la struttura in multipletti delle righe spettrali, l'effetto Zeeman e alcune proprietà ferromagnetiche e paramagnetiche si spiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MOMENTO MECCANICO – FERROMAGNETICHE – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhlenbeck, George Eugene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali