• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [576]
Chimica [134]
Fisica [313]
Biografie [148]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

Bjerrum Niels

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjerrum Niels Bjerrum 〈bièrum〉 Niels [STF] (Copenaghen 1879 - ivi 1958) Prof. di chimica nella Scuola superiore agricola di Copenaghen (1914). ◆ [FML] Doppia banda di B.: nella spettroscopia molecolare, [...] il doppietto dovuto, rispettiv., a vibrazioni e a rotazioni molecolari. ◆ [CHF] Teoria di B.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 691 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Ernst, Richard

Enciclopedia on line

Chimico svizzero (Winterthur, Zurigo, 1933 -  ivi 2021). Dal 1976 al 1998 prof. di chimica fisica presso il politecnico di Zurigo è autore di fondamentali ricerche su varî aspetti, sia teorici che applicativi, [...] di risonanza magnetica nucleare (sviluppo del sistema FT-NMR, cioè di risonanza accoppiata alla trasformata di Fourier; spettroscopia NMR bidimensionale). Nel 1991 E. ha ottenuto il premio Nobel per la chimica. Dal 1990 al 1994 è stato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WINTERTHUR – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernst, Richard (1)
Mostra Tutti

Curl, Robert Floyd, Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] Nobel per la chimica. Oltre che per i lavori sui fullereni, C. è noto per importanti ricerche nel campo della spettroscopia infrarossa (soprattutto con sorgenti laser) e a microonde. In particolare, il suo interesse si è rivolto allo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – R. BUCKMINSTER FULLER – HARVARD UNIVERSITY – ICOSAEDRO TRONCO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curl, Robert Floyd, Jr (1)
Mostra Tutti

Pimentel, George Claude

Enciclopedia on line

Chimico (Rolinda, California, 1922 - Kensington, California, 1989), direttore del laboratorio di biodinamica chimica all'univ. di California, presidente della American chemical society (1985-87); è noto [...] di molecole a vita brevissima presenti nei gas solidificati, laser chimici, legami di idrogeno, applicazione dei metodi spettroscopici allo studio di legami chimici, proprietà di molecole altamente instabili, studio di radicali liberi, studio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALI LIBERI – SPETTROSCOPICI – LEGAMI CHIMICI – INFRAROSSO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pimentel, George Claude (1)
Mostra Tutti

Goubeau, Josef Anton

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Augusta 1901 - m. 1990); prof. di chimica inorganica all'univ. di Stoccarda (1951-69); socio straniero dei Lincei (1969). Ha compiuto importanti ricerche in varî campi della chimica [...] inorganica e anche organica (metodi fisici di analisi chimica, in particolare spettroscopia Raman, spettroscopia ultrarosso applicata a molecole sia inorganiche che organiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Herschbach, Dudley Robert

Enciclopedia on line

Herschbach, Dudley Robert Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] di spettroscopia molecolare e di cinetica chimica. Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno o ioduro di metile) in una camera a vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – CINETICA CHIMICA – CALIFORNIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschbach, Dudley Robert (1)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di reazioni velocissime, che si presta perfettamente a illustrare in quale modo è articolata e come procede una misura di spettroscopia risolta nel tempo, è quello della dissociazione della molecola di I−CN secondo la reazione I−CN → [ I····CN]╪* → I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

James, Ralph Arthur

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Salt Lake City, Utah, 1920 - Alamo, California, 1973), ricercatore presso il Lawrence radiation laboratory dell'univ. della California. È noto per le scoperte del curio e dell'americio [...] (1944); si è occupato anche della chimica del niobio e di spettroscopia nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – AMERICIO – NIOBIO

Kondrat´ev, Viktor Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Rybinsk 1902 - Mosca 1979), prof. di chimica fisica all'univ. di Mosca, membro (dal 1953) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È noto per importanti contributi in varî campi della chimica [...] fisica (cinetica delle reazioni fotochimiche, meccanismi delle reazioni di combustione, spettroscopia di gas, ecc.). Tra le pubblicazioni: Struktura atomov i molekul ("Struttura dell'atomo e della molecola", 1946; 3a ed. 1960); Kinetika chimičeskich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RYBINSK – MOSCA

spettrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometria spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. [...] È termine che nell'uso comune si alterna, non sempre propr., con spettrografia e spettroscopia, per cui, per un quadro generale, si rinvia anche a queste voci. ◆ [CHF] S. di assorbimento atomico: tecnica di analisi chimica quantitativa che misura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali