• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

fototermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototermico fototèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e termico] [OTT] [TRM] Analisi f.: un'analisi termica, cioè un'analisi delle proprietà di trasporto termico di una sostanza, che sia effettuata [...] per via ottica, quali sono, per es., la microscopia f. e la spettroscopia f. (v. oltre). ◆ [OTT] [TRM] Effetto f.: la produzione di calore in un mezzo a causa del-l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche; se la radiazione è modulata in ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Carrèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Carrèlli, Antonio Fisico italiano (Napoli 1900 - ivi 1980); prof. di fisica sperimentale alle univ. di Catania (1930) e di Napoli (1932-70), socio nazionale (dal 1947) e presidente (dal 1978) dell'Accademia dei Lincei. [...] Iniziò la sua attività di ricercatore nel campo della spettroscopia; collaboratore di E. Fermi in studî di fisica atomica, gli sono anche dovute ricerche su questioni di ottica, di magnetismo, ecc. Presidente della RAI dal 1955 al 1959, è stato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrèlli, Antonio (3)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] sede di Arcetri, era un vivo centro di studi (fu frequentato anche da E. Fermi e da A. Rasetti), e la spettroscopia era un metodo d'indagine frequentemente usato. Nonostante fosse restata la sola assistente del Garbasso a causa della guerra 1915-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

optogalvanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

optogalvanico optogalvànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di opto- e galvanico] [FPL] Rivelazione o.: metodo per rivelare la variazione di densità di un plasma attraverso corrispondenti variazioni di impedenza [...] elastica e, indirettamente, per rivelare atomi o particelle che abbiano prodotto tali variazioni (per es., atomi giganti: I 277 d). ◆ [OTT] [FPL] Spettroscopia o.: v. spettroscopia atomica laser: V 502 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – OTTICA

spettrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometria spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. [...] È termine che nell'uso comune si alterna, non sempre propr., con spettrografia e spettroscopia, per cui, per un quadro generale, si rinvia anche a queste voci. ◆ [CHF] S. di assorbimento atomico: tecnica di analisi chimica quantitativa che misura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA

Hund, Friedrich

Enciclopedia on line

Hund, Friedrich Fisico tedesco (Karlsruhe 1896 - Gottinga 1997), allievo di M. Born, prof. di fisica matematica all'univ. di Rostock (1928), di Lipsia (1929), di Jena (1946); poi prof. di fisica teorica nell'univ. di [...] Francoforte (1951) e di Gottinga (1956). Si occupò principalmente di spettroscopia e particolarmente degli spettri di alcune molecole neutre e ionizzate (H2, He2, Li2, Ni2 e altre), nonché di fisica molecolare. Al suo nome è legata la regola di H., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hund, Friedrich (1)
Mostra Tutti

KASTLER, Alfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KASTLER, Alfred Fisico, nato a Guebwiller, in Alsazia, il 3 maggio 1902. Conseguì il dottorato in fisica nel 1936 all'università di Bordeaux, dove insegnò dal 1938 al 1941, anno in cui assunse la cattedra [...] iperfina degli atomi e della risonanza ottica (v. microonde, App. III, 11, p. 108). Nel 1949 ideò un metodo di spettroscopia a radiofrequenza, detto "a doppia risonanza", in cui si utilizza un fascio di luce polarizzata per indurre transizioni a uno ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SPETTROSCOPIA – GUEBWILLER – MICROONDE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASTLER, Alfred (1)
Mostra Tutti

Segrè, Emilio

Enciclopedia on line

Segrè, Emilio Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] di cui prese la cittadinanza nel 1944. Dopo alcuni iniziali lavori di spettroscopia, si occupò di fisica nucleare; dopo aver collaborato con Fermi alla scoperta della radioattività artificiale provocata dai neutroni e delle proprietà dei neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI LENTI – LEGGI RAZZIALI – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segrè, Emilio (5)
Mostra Tutti

Kövesligethy, Radó

Enciclopedia on line

Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. [...] di Budapest. In astrofisica si occupò di varie questioni attinenti alla temperatura delle stelle e alla spettroscopia stellare. In geofisica, eseguì accurate misurazioni gravimetriche con la bilancia di torsione. Ha lasciato molti importanti lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ONDE SISMICHE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kövesligethy, Radó (1)
Mostra Tutti

Bowen, Ira Sprague

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Seneca Falls, New York, 1898 - Los Angeles 1973). Professore di fisica al California Inst. of technology di Pasadena e, dal 1946 al 1964, direttore dell'Osservatorio di Mount Wilson [...] (e Mount Palomar). Ha dedicato la maggior parte della sua attività a ricerche di spettroscopia astronomica; ha per primo stabilito l'origine di alcune righe presenti nello spettro delle nebulose planetarie, prodotte da ossigeno e azoto in stadî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – PASADENA – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali