Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] lo spin isotopico è oggi considerato come una vera e propria grandezza fisica.
Effetto (o spostamento) isotopico
In spettroscopia, a causa della dipendenza della frequenza della radiazione emessa da un atomo dalla massa dell’atomo stesso, due i ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] sono disposti all’interno del campione, oppure come si muovono, bisogna utilizzare uno dei vari tipi di spettrometri (spettroscopia) che sono stati inventati nel corso degli ultimi due secoli. Questi strumenti servono a registrare il modo in cui ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] riflesse dal bersaglio. ◆ [FAT] Regime D.: v. moto browniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spettroscopia D.: denomin. data alle varie tecniche spettroscopiche quando esse siano rivolte alla misurazione dello spostamento o della deformazione delle linee ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] sopra). ◆ [ANM] Teorema integrale di F.: v. trasformazione integrale: VI 298 b. ◆ [FME] Tomografia di F.: tipo particolare di spettroscopia in trasformata di F. a più dimensioni per usi medici: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 e ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] caso si ricorre a reticoli di diffrazione di tipo ottico, usati ad angoli di incidenza radente in montaggi simili a quello degli spettroscopi a reticolo concavo. È da osservare che con il nome di s. per raggi X sono indicati, oltre che apparecchi del ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] e inizia a condensarsi (si parla anche di punto di rugiada). ◆ [ELT] Regione di s.: v. transistori: VI 278 Fig. 4.3. ◆ [OTT] Spettroscopia di s.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 23 b. ◆ [ELT] Tensione di s.: v. transistore: VI 278 c. ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] a streamer: v. camere visualizzanti a comando elettronico: I 463 a. ◆ [OTT] C. a traccia (ingl. streak camera): v. spettroscopia ottica a impulsi ultracorti:V 548 f. ◆ [OTT] C. chiara: dispositivo costituito da un prisma di forma opportuna utilizzato ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] tale transizione alle righe o alle bande che si ottengono nell’analisi spettrale in emissione; a tale proposito, in spettroscopia molecolare sono stati evidenziati nelle molecole stati energetici, indicati con il termine di o. non leganti, in cui ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] n. di bassa energia (in genere minore di 1 eV) per lo studio di materiali solidi, liquidi o gassosi; detta anche spettroscopia neutronica, è basata sulla misurazione dell'energia e della quantità di moto scambiate dai n. con i nuclei e i momenti ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] Questi sviluppi tecnologici hanno portato a nuove scoperte relative alla superconduttività, a grandi progressi nella spettroscopia con elevatissima risoluzione temporale (e al nascere di discipline gergalmente denominate femtochimica e femtobiologia ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...