Coriolis Gustave-Gaspard de
Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] CU2/(2g), con g accelerazione di gravità, dà l'altezza cinetica della corrente in S. ◆ [FML] Energia e interazione di C.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d, 519 e. ◆ [MCC] Forza di C.: una delle forze apparenti nei moti relativi, e precis. quella ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] atomico veniva sottoposto all'azione di un campo magnetico, infine tale fascio veniva analizzato con una tecnica di spettroscopia d'assorbimento con microonde, facendolo interagire con un campo a frequenza variabile di microonde e misurando con un ...
Leggi Tutto
Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] continua (derivante dal moto circolare delle cariche di polarizzazione fisse nel disco). ◆ [OTT] Fantasmi di R.: nella spettroscopia, righe spurie, di debole intensità, che appaiono simmetricamente intorno a righe di spettri dati da un reticolo di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] A. Roiti era sufficientemente attrezzato, e in esso il G. partecipò ad alcune ricerche sperimentali in ambito di spettroscopia (seguì in particolare le indagini sulla separazione delle righe dell'idrogeno sotto l'azione di un campo elettrico, svolte ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] che condizione di B. (v. sopra). ◆ [FAT] Magnetone di B.: v. atomo: I 298 e. ◆ [FNC] Magnetone nucleare di B.: v. spettroscopia molecolare: V 528 c. ◆ [FAT] Modello atomico di B.: v. meccanica quantistica: III 701 f. ◆ [FAT] Orbite di B.: le orbite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] in maniera più precisa gli spettri dei diversi elementi, tra il 1860 e il 1861 Bunsen e Kirchhoff progettarono uno spettroscopio più sofisticato che fu poi costruito da Karl August Steinheil (1801-1870). Il modo ingegnoso con cui i fasci di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] maestra per riuscire a spiegare le proprietà atomiche non passava per lo studio dei solidi bensì, come risultò, per la spettroscopia.
Lo studio dei solidi e la meccanica quantistica
I fondamenti per un nuovo approccio allo studio dei materiali, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] prima la quantità h/(2e), essendo h la costante di Planck ed e la carica elettrica dell'elettrone.
Introdotta la spettroscopia NMR in trasformata di Fourier. Richard R. Ernst e Weston A. Anderson, della Varian Associates di Palo Alto, realizzano il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] operativo nel 1960) e il sovietico Tokamak (primo esemplare operativo nel 1962).
L'effetto Mössbauer e la relativa spettroscopia. Il fisico Rudolf L. Mössbauer, della Technische Universität München, scopre che nuclei radioattivi di atomi in reticoli ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] riflesse dal bersaglio. ◆ [FAT] Regime D.: v. moto browniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spettroscopia D.: denomin. data alle varie tecniche spettroscopiche quando esse siano rivolte alla misurazione dello spostamento o della deformazione delle linee ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...