• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

Kaplan, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Tapolca, Ungheria, 1902 - Santa Monica 1991); prof. di fisica all'univ. di California dal 1940, presidente dell'Unione geofisica e geodetica internazionale dal 1963 al 1967. È noto [...] per i suoi studî di spettroscopia, con particolare riguardo all'alta atmosfera: riuscì per primo a riprodurre in laboratorio lo spettro delle aurore polari e accertò la presenza di azoto atomico nell'alta atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORE POLARI – SPETTROSCOPIA – SANTA MONICA – CALIFORNIA – GEOFISICA

Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] P.-Back: v. spettroscopia atomica laser: V 494 d. ◆ [FAT] Effetto P.-Back: fenomeno, osservato da P. ed E. Back nel 1921, in cui si verifica che lo spettro di una sorgente luminosa immersa in un campo magnetico d'intensità molto alta, si modifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – SCHWERIN – IDROGENO – POTSDAM – TUBINGA

Becquerel, Alexandre-Edmond

Enciclopedia on line

Becquerel, Alexandre-Edmond Fisico (Parigi 1820 - ivi 1891). Figlio di Antoine-César, fu prof. al Conservatorio d'arti e mestieri e (dal 1878) al Museo di storia naturale di Parigi. Sono notevoli i suoi lavori di ottica e di spettroscopia [...] (fu il primo a fotografare lo spettro del Sole) e quelli relativi alle radiazioni infrarosse e al loro effetto nei fenomeni della fosforescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – SPETTROSCOPIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becquerel, Alexandre-Edmond (1)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] fotoconteggi ora descritte sono entrate nell'uso comune per un gran numero di misurazioni estremamente precise soprattutto in spettroscopia per la misurazione della larghezza di righe. Esse sono, per es., impiegate per lo studio di spettri ottenuti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

Schawlow, Arthur Leonard

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] stimolata, e due anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli venne conferito, congiuntamente a N. Bloembergen e allo svedese K. M. B. Siegbahn, il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA – STANFORD UNIVERSITY – OTTICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – BLOEMBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schawlow, Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

Gurevich, Mark

Enciclopedia on line

Fisico (n. Cleveland 1916 - m. 2006); dal 1958 professore di fisica presso l'università di stato dell'Oregon, a Portland. Si è occupato di fisica dello stato solido, studiando in particolare alcune proprietà [...] termoelettriche dei metalli, e di spettroscopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – PORTLAND – OREGON

Landé, Alfred

Enciclopedia on line

Fisico (Elberfeld 1888 - Columbus 1975), allievo di A. Sommerfeld; dal 1922 professore di fisica teorica nell'università di Tubinga e poi, dal 1931, nell'università di Columbus (Ohio). Si è occupato principalmente [...] di fisica atomica e di spettroscopia. Nel 1920 iniziò una serie di ricerche sulla struttura spaziale degli atomi, dalle quali si dedussero i raggi atomici e ionici di alcuni elementi. Nel 1921 propose una formula per il calcolo dell'effetto Zeeman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE – ELBERFELD

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , colpito dalle leggi razziali del luglio 1938. IlB. rimase a Palermo fino al 1942, continuando ad occuparsi di spettroscopia atomica e della relativa strumentazione. Nel 1942 venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica superiore dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lecomte, Jean

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1898 - ivi 1979); direttore presso il Centro nazionale di ricerca scientifica (1958-71); dal 1959 membro dell'Institut de France (Académie des sciences); socio straniero dei Lincei [...] (1965). Ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della spettroscopia dell'infrarosso prossimo e lontano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PARIGI

diffrattometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrattometro diffrattòmetro [Comp. di diffrazione e -metro] [MTR] [OTT] (a) Specific., denomin. di spettrometri e spettrografi utilizzanti un reticolo di diffrazione e, in partic., di quelli a raggi [...] X, destinati a misurazioni (v. le varie voci dedicate alla spettroscopia). (b) Generic., un dispositivo a diffrazione, anche senza scopi metrologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali