Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] sopra). ◆ [ANM] Teorema integrale di F.: v. trasformazione integrale: VI 298 b. ◆ [FME] Tomografia di F.: tipo particolare di spettroscopia in trasformata di F. a più dimensioni per usi medici: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] è tenuto a conoscere i dettagli di funzionamento della macchina che esegue i programmi.
La prima osservazione astronomica dallo spazio. Uno spettroscopio fotografico portato a 80 km di quota da un razzo di tipo V2 riprende lo spettro del Sole nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del laser e le sue applicazioni. Nei primi anni Novanta, è stato istituito a Firenze il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), dove si svolgono ricerche su un ampio spettro di argomenti.
I condensati di Bose-Einstein
Nel 1924 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] del California Institute of Technology di Pasadena studiano la reazione di dissociazione del cianuro di iodio, ICN, mediante spettroscopia laser a impulsi ultrabrevi, riuscendo a osservare per la prima volta lo stato di transizione di una reazione ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] n. di bassa energia (in genere minore di 1 eV) per lo studio di materiali solidi, liquidi o gassosi; detta anche spettroscopia neutronica, è basata sulla misurazione dell'energia e della quantità di moto scambiate dai n. con i nuclei e i momenti ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] -positrone: I 157 b. ◆ [STF] [ELT] R. magnetico: lo stesso che detector magnetico. ◆ [OTT] R. optogalvanico: v. spettroscopia ottica, tecniche di: V 564 a. ◆ [ELT] R. piroelettrico: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 558 f. ◆ [FSN] R ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] Questi sviluppi tecnologici hanno portato a nuove scoperte relative alla superconduttività, a grandi progressi nella spettroscopia con elevatissima risoluzione temporale (e al nascere di discipline gergalmente denominate femtochimica e femtobiologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] premio Nobel 1986 per la chimica.
Teoria delle reazioni chimiche. John C. Polanyi riesce a evidenziare per via spettroscopica le caratteristiche dello stato di transizione, o complesso attivato, relativo alla reazione fra fluoro atomico e molecole di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] differenza energetica tra i due stati, in accordo con i risultati di precisione notevolmente minore di un esperimento di spettroscopia che William Houston aveva reso noto nel 1937.
Poco dopo, nel giugno del 1947, Lamb comunicò questo risultato (che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] ci si limitava a una pura fenomenologia dei numeri quantici e si ricercava la più semplice classificazione dei termini spettroscopici che si trovasse in accordo con gli spettri osservati. Simili strategie funzionavano bene per lo spettro dell'elio e ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...