• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [59]
Chimica [49]
Astronomia [50]
Biografie [26]
Chimica fisica [16]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Biologia [13]
Storia della fisica [13]
Biochimica [11]
Ottica [9]

Sparrow Carrel Mason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sparrow Carrel Mason Sparrow 〈spàro〉 Carrel Mason [STF] (Baltimore 1880 - m. 1941) Prof. di fisica nell'univ. della Virginia, a Charlottesville. ◆ [FAT] Criterio di S.: enunciato nel 1916, stabilisce [...] di lunghezza d'onda λ e λ + Δλ sono risolte da uno strumento spettroscopico se nello spettro fornito da questo nell'intervallo Δλ si presenta un minimo relativo; il valore minimo Δλ per il quale sia ancora osservabile il minimo relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Belopol´skij, Aristarch Apollonovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (Mosca 1854 - Pulkovo 1934). Dopo aver lavorato nell'osservatorio di Mosca, passò a quello di Pulkovo (1888), di cui fu direttore (1917-19). Si è occupato di astrofisica, spettroscopia [...] celeste (prime scoperte di stelle doppie spettroscopiche), fisica solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – MOSCA

nebulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulio nebùlio [Der. del lat. scient. Nebulium, da nebula] [STF] [ASF] [CHF] Nome dato nel 1914 a un ipotetico elemento chimico supposto presente in alcune nebulose diffuse (in partic. quella di Orione) [...] in base a osservazioni spettroscopiche; si è poi appurato che le righe spettrali a esso attribuite sono dovute ad azoto e ossigeno in condizioni eccezionali di ionizzazione, spec. le righe alle lunghezze d'onda di 500.68 e 495.79 nm dovute a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Chance, Britton

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Wilkes-Barre 1913 - Filadelfia 2010), prof. (1949-83) di biofisica e biochimica fisica all'univ. di Pennsylvania; socio straniero dei Lincei (1987). Studioso di cinetica enzimatica [...] e di metabolismo cellulare, ha dato notevoli contributi allo sviluppo di tecniche spettrofotometriche, spettroscopiche e fluorometriche applicate a problemi biologici. Ha diretto importanti opere collettive (Waveforms, 1948; Energy-linked functions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA ENZIMATICA – SPETTROSCOPICHE – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – BIOCHIMICA

Pfund, August Herman

Enciclopedia on line

Fisico (n. Madison 1879 - m. 1948). Prof. di fisica (1927) nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora. Si è occupato soprattutto di spettroscopia. Ha dato il suo nome a un arco voltaico usato in misurazioni [...] spettrometriche e alla serie di P., una della serie spettroscopiche dell'atomo di idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICHE – ARCO VOLTAICO – BALTIMORA – IDROGENO – ATOMO

Castor

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione dei Gemelli, di grandezza 1,6 e tipo spettrale Ao. È una delle più belle stelle doppie, costituita da due componenti di grandezza rispettiva 2,0 e 2,9, entrambe di colore bianco, [...] che sono a loro volta stelle doppie spettroscopiche. Dista dal Sole 45,6 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SPETTROSCOPICHE – COSTELLAZIONE – STELLE DOPPIE

Castore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Castore Càstore [Lat. scient. Castor, nome di uno dei mitici Dioscuri] [ASF] La stella α Geminorum, della costellazione dei Gemelli; è una delle più belle stelle doppie, con due componenti di magnitudine [...] 2.0 e 2.9, che, a loro volta, sono doppie spettroscopiche; ha declinazione 32° N, ascensione retta 1h 54m, distanza 45.6 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SPETTROSCOPICHE – COSTELLAZIONE – STELLE DOPPIE – DECLINAZIONE

astrosismologia

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che studia le proprietà degli astri, specialmente di stelle di elevata luminosità, attraverso l’analisi delle deformazioni della loro superficie, causate da onde sismiche. I valori [...] dell’ampiezza e della frequenza delle oscillazioni delle superfici stellari, ottenute tramite raffinate tecniche fotometriche e spettroscopiche, infatti, possono essere poste in relazione con la struttura interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SPETTROSCOPICHE – ONDE SISMICHE – FOTOMETRICHE – ASTRONOMIA

BATTERIOPURPURINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la denominazione che si è data dapprima al pigmento dei Rodobatterî; denominazione non più esatta, dopo che si è riconosciuto essere la cosiddetta batteriopurpurina costituita da due pigmenti, la batterioclorina [...] e la batterioeritrina. La batterioeritrina è un pigmento poco noto all'infuori delle sue proprietà spettroscopiche, e di qualche reazione, come quella risultante dal trattamento con H2SO4 puro, il quale dà luogo a una colorazione azzurra intensa, ciò ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOCLORINA – SPETTROSCOPICHE – EVAPORAZIONE – INFRAROSSO

Hund Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hund Friedrich Hund 〈hunt〉 Friedrich [STF] (n. Karlsruhe 1896) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Rostock (1928), poi in varie altre e infine (1956) in quella di Gottinga. ◆ [FAT] Regole di H.: [...] giustificano la successione dei livelli energetici degli elettroni in un atomo e delle corrispondenti righe spettroscopiche nel modello vettoriale di Russell-Saunders dell'atomo (v. atomo: I 303 d); in base a tali regole: (a) tra tutte le righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – QUANTITÀ DI MOTO – SPETTROSCOPICHE – KARLSRUHE – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hund Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali