• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [59]
Chimica [49]
Astronomia [50]
Biografie [26]
Chimica fisica [16]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Biologia [13]
Storia della fisica [13]
Biochimica [11]
Ottica [9]

magnetochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetochimica magnetochìmica [Comp. di magneto- e chimica] [CHF] La parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, sia dal punto di [...] tecniche, dalla misurazione diretta della suscettività magnetica alla determinazione di risonanze paramagnetiche, ed esse sono di norma integrate da osservazioni di altra natura (spettroscopiche, diffrattometriche di raggi X o di elettroni, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetochimica (2)
Mostra Tutti

protuberanze solari

Enciclopedia on line

(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] , in eclisse, a partire dal 1842 e, dal 1860, fotografate. Nel 1868 vennero per la prima volta osservate con tecniche spettroscopiche: fra le righe di emissione se ne scoprì subito una, alla lunghezza d’onda di 587,7 nm, che venne chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VELOCITÀ DI FUGA – SPETTROSCOPICHE – BRILLAMENTI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protuberanze solari (1)
Mostra Tutti

ligando

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ligando Antonio Di Meo Atomo, ione o molecola in grado di donare i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione. Le caratteristiche principali dei ligandi sono la carica, la dimensione e la [...] stabilizzare l’atomo centrale, detto legato (in genere un metallo o un semimetallo) condizionandone le proprietà chimiche e spettroscopiche. In biochimica i ligandi sono molecole o parti di molecole capaci di reagire con un recettore producendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – SPETTROSCOPICHE – SEMIMETALLO – BIOCHIMICA – ELETTRONI

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39) Giuseppe Armellini Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni. Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] e l'altro tra Marte e Giove. Si tratta, in altre parole, di due comete aventi orbite planetarie. Le osservazioni spettroscopiche più recenti (dopo il 1940), hanno mostrato nei gas cometarî l'esistenza delle due molecole biatomiche NH ed OH, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANIDRIDE CARBONICA – ACCADEMIA D'ITALIA – QUANTITÀ DI MOTO – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

INTERSTELLARE, CHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERSTELLARE, CHIMICA Eugenio Mariani La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] degli atomi, molecole e ioni presenti nel mezzo interstellare si basa essenzialmente sui dati di ricerche spettroscopiche (d'assorbimento e d'emissione) a frequenze diverse (visibile, ultravioletto, infrarosso, ecc.), effettuate sia da terra ... Leggi Tutto

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] per l’elettrone da cui deriva lo spin dell’elettrone ed è così possibile spiegare tutta una serie di anomalie spettroscopiche note fin dall’inizio secolo. Tuttavia l’equazione di Dirac presenta un problema: ha soluzioni con energia positiva e ... Leggi Tutto

Makemake

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makemake – scoperto nel marzo 2005 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar. L’IAU (International astronomical union) lo ha classificato nel 2008 con il nome della divinità della creazione secondo [...] sua temperatura è di circa 30 K e l’orbita, inclinata di 29° sull’eclittica, è quasi circolare. Le analisi spettroscopiche hanno evidenziato sulla sua superficie la presenza di grossi granuli di metano, etano e azoto che lo rendono molto luminoso. M ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – OCCULTAZIONE STELLARE – ISOLA DI PASQUA

Palmièri, Luigi

Enciclopedia on line

Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] (in particolare alle correnti telluriche), all'elettricità atmosferica, alla vulcanologia. Notevoli le sue ricerche fisico-chimiche e spettroscopiche sulle fumarole e sulle lave; a lui in particolare si deve un metodo per la determinazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – SPETTROSCOPICHE – VULCANOLOGIA – ELETTRICITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Luigi (3)
Mostra Tutti

LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1933)

LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Émile Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Cognac il 18 aprile 1838, morto a Parigi il 28 maggio 1912. Frequentò il laboratorio di C. A. Wurtz e poi si diede a svariate ricerche, [...] l'ekalluminio di Mendeleev di cui aveva il peso atomico e le proprietà. L. giunse alla scoperta con ricerche spettroscopiche nelle quali fu maestro. Egli studiò, oltre agli spettri d'assorbimento, anche quelli di fosforescenza e di catodoluminescenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

La teoria dei quanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] la crisi della teoria di Bohr-Sommerfeld all’inizio degli anni Venti, dovuta a un numero crescente di anomalie spettroscopiche che non potevano essere spiegate tramite essa, che spiana la strada alla nuova teoria quantistica nel 1925. Il passaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali