La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] operativo nel 1960) e il sovietico Tokamak (primo esemplare operativo nel 1962).
L'effetto Mössbauer e la relativa spettroscopia. Il fisico Rudolf L. Mössbauer, della Technische Universität München, scopre che nuclei radioattivi di atomi in reticoli ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] reazioni ad alta t., soprattutto quando i prodotti di reazione sono in fase gassosa. Quasi tutte le tecniche spettroscopiche e strutturistiche, adattate per affrontare gli specifici problemi dell’impiego a t. elevate, sono utilizzate nell’ambito ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] da terra profili di ozono e di altre specie importanti. Misure di eccezionale sensibilità si ottengono mediante spettroscopi nel medio e lontano infrarosso, montati su palloni.
La chimica omogenea dell'ozono atmosferico
La concentrazione dell ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] quasi totalità dei casi). Non è però di esecuzione semplice e si ricorre a essa in casi particolari.
La spettroscopia infrarossa, che consiste nella misura dell'assorbimento di radiazioni di lunghezza d'onda nella zona dell'infrarosso, permette la ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] dai numeri quantici interi l e m, e n è il numero quantico principale (per il seguito, può essere utile ricordare che nella notazione della spettroscopia atomica le funzioni con l=0 sono chiamate di tipo s, quelle con l=1 di tipo p, con l=2 di tipo d ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] visualizzati tramite display o, come avviene comunemente nell’analisi qualitativa, registrati sotto forma grafica.
Nelle tecniche spettroscopiche di tipo classico l’intensità della radiazione emergente dal campione è piuttosto piccola e il segnale ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di reazioni velocissime, che si presta perfettamente a illustrare in quale modo è articolata e come procede una misura di spettroscopia risolta nel tempo, è quello della dissociazione della molecola di I−CN secondo la reazione
I−CN → [ I····CN]╪* → I ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] specie prodotte ad alte temperature in matrici inerti a basse temperature (4÷10K) accoppiata ad una o più spettroscopie (più frequentemente infrarossa). Molte difficoltà interpretative vengono così aggirate in quanto, mentre le molecole si trovano in ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] sottoposta a un campo magnetico uniformemente applicato. L'introduzione in chimica organica di strumenti per l'analisi spettroscopica sempre più evoluti, in particolare la 1H-NMR, ha permesso una più specifica ricognizione sperimentale dei composti ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] chimico-fisiche (come per es., la permetilazione del polisaccaride e successiva idrolisi ed analisi mediante tecniche spettroscopiche differenti dei prodotti risultanti), sia l'impiego di particolari enzimi. L'uso di enzimi ricavati da batteriofagi ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...