• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [190]
Ottica [9]
Fisica [59]
Chimica [49]
Astronomia [50]
Biografie [26]
Chimica fisica [16]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Biologia [13]
Storia della fisica [13]
Biochimica [11]

Istituto di tecniche spettroscopiche del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di tecniche spettroscopiche del CNR Istituto di tècniche spettroscòpiche dél CNR [OTT] Organo del CNR, con sede a Messina, costituito nel 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

multipletto

Enciclopedia on line

In fisica, gruppo di più righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separano, in condizioni opportune, le righe caratteristiche dello spettro di vari elementi quando si aumenta il potere risolutivo [...] dello spettroscopio. Ha origine nelle transizioni atomiche fra due stati di cui uno almeno caratterizzato da più valori del numero quantico J (➔ atomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SPETTROSCOPICHE – SPETTROSCOPIO

LSCM (Laser scanning confocal microscopy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LSCM (Laser scanning confocal microscopy) Emiliano Bonera Tecnica che consente di acquisire immagini o analisi spettroscopiche con la massima risoluzione spaziale ottenibile da un sistema ottico a campo [...] remoto. In questi sistemi le immagini vengono formate focalizzando un laser sul campione mediante un microscopio confocale e raccogliendo il segnale ottico in funzione della posizione del fuoco sul campione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SPETTROSCOPICHE – NANOTECNOLOGIE – DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LSCM (Laser scanning confocal microscopy) (7)
Mostra Tutti

anti-Stokes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anti-Stokes anti-Stokes 〈anti-stóuks〉 [Termine invar. in funzione aggettivante, comp. di anti- e del cognome di G.G. Stokes] [OTT] Qualifica di radiazioni, e corrisp. righe spettroscopiche, emesse per [...] fluorescenza, fosforescenza, effetto Raman, la cui frequenza sia maggiore di quella della radiazione eccitante (per es., v. diffusione della luce: II 154 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anti-Stokes (1)
Mostra Tutti

magnetoottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoottica magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] superficie di un corpo magnetizzato: v. magnetoottica: III 571 e; (c) l'effetto Zeeman (1896), separazione di righe spettroscopiche degeneri a opera di un campo magnetico: v. magnetoottica: III 569 e; (d) l'effetto Macaluso-Corbino (1898), intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] e al linguaggio della s. ottica, la prima a essere attuata; ciò è particolarmente vero per i vari settori spettroscopici relativi al campo delle radiazioni elettromagnetiche che va dalle radioonde ai raggi X, tanto che nella s. ottica si finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Doppler Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doppler Christian Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] riflesse dal bersaglio. ◆ [FAT] Regime D.: v. moto browniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spettroscopia D.: denomin. data alle varie tecniche spettroscopiche quando esse siano rivolte alla misurazione dello spostamento o della deformazione delle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – ASSORBIMENTO OTTICO – RADIOTRASMETTITORE – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler Christian (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] in maniera più precisa gli spettri dei diversi elementi, tra il 1860 e il 1861 Bunsen e Kirchhoff progettarono uno spettroscopio più sofisticato che fu poi costruito da Karl August Steinheil (1801-1870). Il modo ingegnoso con cui i fasci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Microcavità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microcavità Giuseppe La Rocca Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] gli specchi la cui riflettività non è totale e possono essere osservati facilmente con le usuali tecniche spettroscopiche (misure di riflettività, trasmissione e fotoluminescenza). In particolare, in regime di accoppiamento forte, quando il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali